A cosa serve il trattore?

Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo semovente destinato a trascinare sui campi attrezzi speciali per la lavorazione agricola, o su strada o su terreno qualsiasi uno o più veicoli ad uso agricolo, industriale o bellico.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su treccani.it

Cosa si può fare con un trattore?

In generale, un trattore è un veicolo progettato specificamente per fornire un'elevata trazione o coppia a basse velocità per vari scopi, come il traino di un rimorchio o per altri macchinari, sia in agricoltura che nell'edilizia.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su nania.it

Cosa fa un trattore sul terreno?

In agricoltura il trattore agricolo, detto anche trattrice agricola (dal latino trahere, trainare), è un mezzo utilizzato in agricoltura per trainare un rimorchio o agganciare delle attrezzature specifiche per i lavori agricoli.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Cosa serve per portare il trattore?

Per guidare un trattore agricolo, non è dunque più sufficiente – come in passato – essere in possesso della sola patente di tipologia A, B o C ma è obbligatorio conseguire la cosiddetta patente o patentino per trattori agricoli.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su landini.it

A cosa servono le macchine agricole?

Macchine motrici: sono semoventi e vengono impiegate per trainare, spingere o azionare altre macchine ( es. il trattore agricolo). Macchine operatrici: possono essere semoventi (come il motocoltivatore) o trasportate dal trattore (come l'erpice) e vengono impiegate per l'esecuzione di operazioni agricole.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su giovanimpresa.coldiretti.it

PARTIAMO DALLE BASI:" il trattore" PUNTATA1



Trovate 38 domande correlate

Che tipo di veicolo e il trattore?

Categoria T: Trattori (qualsiasi veicolo a motore agricolo o forestale a ruote o cingoli, avente almeno due assi e una velocità massima di progetto non inferiore a 6 km/h, la cui funzione consiste essenzialmente nel generare una potenza trainante, progettato appositamente per trainare, spingere, trasportare e azionare ...
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su carpedia.it

Quali sono le attività agricole?

Attività dell'imprenditore agricolo

Possiamo definire attività agricole principali quelle che sono dirette: alla coltivazione del fondo; alla selvicoltura; all'allevamento di animali.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su consulenzalegaleitalia.it

Chi può guidare i trattori?

Secondo la circolare la patente A1, conseguibile dall'età di 16 anni, è valida per la conduzione di macchine agricole e operatrici che circolano su strada e che non superano i: 1,60 m di larghezza. 4,00 m di lunghezza. 2,50 m di altezza.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su patente.it

Quando si può guidare il trattore?

E' possibile conseguire la patente B al raggiungimento della maggiore età, 18 anni: permette di guidare trattori e macchine agricole e operatrici senza limiti di dimensioni o di peso.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su bresciatoday.it

Quanto costa la patente per il trattore?

Per quanto riguarda il costo del corso e del rilascio del patentino trattore, di solito si aggira attorno ai 140/160 euro, tutto incluso, ossia tasse e marche da bollo eventuali.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su occhioallasicurezza.it

Perché si ara il terreno?

Il nuovo terreno si presenta impermeabile e ricco di ossigeno. Con l'aratura, il suolo viene rinnovato: di conseguenza, aumenta la sua porosità, fondamentale per assicurare il passaggio dell'acqua, dell'ossigeno e di altre sostanze organiche.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su forigo.it

Chi vende più trattori al mondo?

Come vedremo più sotto, New Holland si aggiudica anche la prima posizione in tre classi: Trattori Utility con il T5.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su meccagri.it

Quanto dura un trattore agricolo?

Indicativamente un trattore moderno ha una vita media di 15.000 ore, che si suppone vengano realizzate in 10-15 anni.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su landini.it

Quanto dura il patentino del trattore?

L'abilitazione ha validità di 5 anni e dovrà essere rinnovata mediante un corso di aggiornamento di almeno 4 ore.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su puntosicuro.it

Dove non possono circolare i trattori?

In particolare, per quanto riguarda l'esclusione delle macchine agricole come lo scorso anno, si applica anche a tutte le strade statali, fermo restando il divieto sulle autostrade e strade extraurbane principali.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su confagricolturapadova.it

Chi si può intestare un trattore agricolo?

Per questo motivo la Motorizzazione Civile consente l'immatricolazione di un veicolo agricolo soltanto ai possessori di partita IVA agricola che utilizzano il mezzo esclusivamente per lavoro, escludendo coloro che acquistano un trattore agricolo per collezionismo, esposizione e hobby.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su noisiamoagricoltura.com

Che trattori posso guidare con la patente B?

La patente B, che si consegue a 18 anni, abilita a guidare le macchine agricole di qualsiasi tipo e dimensioni: le trattrici, le macchine agricole operatrici, sia pure eccezionali, e anche le macchine operatrici con peso e dimensioni regolari.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su motori.virgilio.it

A cosa serve la patente F?

CATEGORIA F (CATEGORIA SPECIALE)

Autoveicoli, esclusi motoveicoli e motoleggere, la cui velocità massima non supera 45 km/h.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su licenzedicondurre.ch

Quale patente per mietitrebbia?

Patente C1 - E' una patente che serve per poter guidare delle macchine operatrici eccezionali. Le macchine agricole operatrici sono le mietitrebbie, i mezzi di raccolta di prodotti agricoli e le trincee.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su cataniatoday.it

Cosa serve per guidare il trattore in strada?

La guida delle macchine agricole o loro complessi che non superino i limiti di sagoma e di peso stabiliti dall'art. 53, comma 4, e che non superino la velocità di 40 km/h, richiede una patente della categoria A1 ovvero ogni altra patente che la comprenda.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su leggioggi.it

Cosa vuol dire Am B sulla patente?

IL CICLOMOTORE

Nel linguaggio comune è chiamato “motorino” o “cinquantino” e, per guidarlo, è necessario il cosiddetto "patentino ciclomotore" (prima CIGC e ora Patente AM), o qualunque patente di guida.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su lanuovaguida.it

Come si chiama il trattore stradale?

L'autoarticolato, o bilico (spesso chiamato impropriamente con l'acronimo TIR), è uno dei tipi di convoglio stradale più comuni.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Qual è la coltivazione più redditizia?

Oggi, con i suoi oltre 1500 usi manifatturieri e alimentari, il bambù è tra le coltivazioni più redditizie e in rapida diffusione nel mondo.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su foreverbambu.com

Cosa si può fare con una azienda agricola?

Azienda agricola di produzione di cereali: coltiva e vende cereali, quali grano, mais o avena. Azienda agricola di produzione di olio d'oliva: coltiva olive e produce olio d'oliva di alta qualità. Azienda agricola di produzione di vino (vitivinicola): coltiva uve e produce vino di alta qualità.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su business-plan.it

Quali sono i requisiti per diventare imprenditore agricolo?

Aver frequentato un corso di formazione professionale in agricoltura di almeno 150 ore, e aver maturato l'esperienza di conduzione diretta di impresa agricola per almeno due anni continuativi.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su it.indeed.com
Articolo precedente
Qual è la parte opaca della facciata?
Articolo successivo
Cosa vuol dire Avvinamento?