Che cos'è l'amore per Freud?

L'amore è anche quando siamo di fronte ad una normale e adattiva idealizzazione, nella quale ciascun amante fa dono del proprio Sé all'altro. E', in poche parole, un punto d'intersezione tra desiderio e realtà, che rivela la realtà del desiderio e crea la transizione dal soggetto amante all'oggetto amato.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su repubblica.it

Cos'è l'amore secondo Freud?

Per Freud, dunque l'amore è un controllo sul partner dettato da esigenze egoistiche. Sulla scia di Freud gran parte dei teorici della psicoanalisi, uomini e donne, hanno descritto l'amore come una mistificazione soggettiva (sublimazione) intesa a coprire un bisogno sessuale primario.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su psiconline.it

Cos'è l'amore per la psicologia?

Lo psicologo Sternberg definisce l'amore come il risultato di intimità, passione e decisione-impegno.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su paginemediche.it

Cosa diceva Freud sulla sessualità?

Freud pensava che la maggior parte degli impulsi sessuali fossero repressi durante lo stadio latente e che l'energia sessuale poteva essere sublimata attraverso il lavoro scolastico, gli hobby e le amicizie.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su psiconline.it

Come viene chiamata da Freud la spinta all'amore presente in noi?

La libido è un'energia che spinge all'autoconservazione, al piacere. Freud vede tutta la vita psichica svolgersi sotto la costellazione della libido e del principio del piacere. Libido significa in latino “desiderio”. Freud ne parla in questi termini: «Libido è un'espressione proveniente dalla teoria dell'affettività.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su iisf.it

Cosa diceva FREUD sull'AMORE? • Letture



Trovate 25 domande correlate

Qual è il pensiero di Freud?

Il suo pensiero si basa sull'idea dell'esistenza di energie psichiche avanzate che sono L'es, l'io e il super-io. L'es è la parte più istintiva che risiede nella nostra coscienza ed è compito dell'io, la parte razionale, a frenare gli impulsi biologici dell'es.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su skuola.net

Che cosa sono le pulsioni sessuali?

TS psic. p. originata da una spinta interna di carattere sessuale la cui energia psichica è rappresentata dalla libido, che opera in un campo più ampio rispetto a quello dell'attività sessuale e rappresenta una pulsione di vita.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su dizionario.internazionale.it

Cosa succede nella fase anale?

Fase anale: dai 18 mesi circa ai 3 anni. È il periodo in cui il bambino impara a controllare gli sfinteri (sviluppo muscoli) nello stesso tempo comincia a manifestare la sua autonomia e a sviluppare l'autocontrollo anche in altre aree.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su skuola.net

A cosa serve la sessualità?

La sessualità fa parte di ogni essere umano. È presente fin dalla nascita e si sviluppa nel corso di tutta la vita, attraverso le esperienze proprie di ogni individuo. La sessualità svolge un ruolo importante nella costruzione dell'identità, così come per la salute fisica e mentale.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su salute-sessuale.ch

Come chiama Freud il bambino?

Freud definisce il bambino "perverso poliformo". Il bambino è perverso perché ricerca il piacere senza alcun interesse al fine riproduttivo, evidentemente. È poliformo perché ricerca il piacere attraverso vari organi e tramite diverse zone erogene.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su mediazionefamiliaremilano.it

Cos'è l'amore?

Se cerchiamo sul vocabolario il significato del sostantivo amore incappiamo in questa semplice quanto mai vera spiegazione: “L'amore è un sentimento intenso e profondo di affetto, simpatia ed adesione, rivolto verso una persona, un animale, un oggetto o verso un concetto, un ideale”.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su thewom.it

Qual è il significato dell'amore?

Sentimento che attrae e unisce due persone (ordinariamente ma non necessariamente di sesso diverso), e che può assumere forme di pura spiritualità, forme in cui il trasporto affettivo coesiste, in misura diversa, con l'attrazione sessuale, e forme in cui il desiderio del rapporto sessuale è dominante, con carattere di ...
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il vero amore?

L'amore vero è una inclinazione, un “attività” del pensiero che si traduce in un profondo e incondizionato interesse per la persona amata, in un desiderare spassionatamente la sua evoluzione e il suo benessere, qualsiasi cosa ciò comporti.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su dentrolatanadelconiglio.com

Che cos'è l'amore per Socrate?

Per Socrate invece l'amore è un desiderio, la mancanza di qualcosa e ricchezza cioè energia di cercare ciò che manca infatti chi è innamorato sente il desiderio di qualcosa che manca, qualcosa di essenziale.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su istitutocalvino.edu.it

Cosa racchiude l'amore?

L'amore racchiude in sé una molteplicità di sentimenti ed emozioni: l'amore dà gioia, gelosia, ma può anche darti rabbia, e quando finisce dolore, tristezza, depressione, senso di vuoto, a volte desiderio di morte.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su studenti.it

Cosa crea l'amore?

L'ossitocina è prima sostanza che si libera e innesca il meccanismo del piacere. Un vero e proprio amuleto d'amore, un'endorfina, ovvero una sostanza chimica, che ha un meccanismo d'azione simile alle sostanze oppiacee.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su arezzonotizie.it

Cosa succede se non si eiacula da tanto tempo?

Conseguenze dell'eiaculazione ritardata

Questa ricerca reiterata, estenuante e dolorosa senza lieto fine porta spesso 3 conseguenze: gli uomini cominciano a evitare i rapporti sessuali; diminuzione di desiderio sessuale nei partner; stress psicologico in entrambi i soggetti.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su istitutobeck.com

Quante volte lo fa un uomo di 50 anni?

Secondo la SIA Società Italiana di Andrologia: «Nella decade che va dai 40 ai 50 possiamo avere una media di 1,3 rapporti a settimana. Tra i 50 e i 60 e tra i 60 e 70 si scende ad una media tra 0 e 1 rapporto a settimana. In particolare, coloro che lo fanno una volta ogni 7 giorni sono il 72%.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su iodonna.it

Cosa succede se non si supera il complesso di Edipo?

Se non viene superato il complesso di Edipo può generare dei sintomi nell'adulto. Primo fra tutti la difficoltà di trovare un partner nell'età adulta o di mantenere relazione problematiche, che deriva appunto da un rapporto non risolto con il genitore del sesso opposto.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su guidapsicologi.it

Come vede Freud il bambino?

Freud definisce il bambino un "perverso polimorfo"; il bambino in tal senso è perverso in quanto ricerca il piacere senza alcuna finalità riproduttiva (è importante notare come questa "perversione" non abbia alcuna valenza morale negativa).
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Qual è la zona erogena predominante durante la fase fallica?

La fase fallica, si svolge durante il terzo e il quarto anno di vita ed è caratterizzata dalla concentrazione delle pulsioni libidiche sugli organi genitali, che quindi vanno a rappresentare la successiva zona erogena.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su igorvitale.org

Quando la donna ha più voglia?

Con più studi è stato visto che il desiderio della donna si fa più intenso a ridosso dell'ovulazione, in particolare tra l'ottavo e il 14esimo giorno di ciclo.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su iltuouniversodonna.it

Cosa provoca l'eccitazione?

L'eccitazione sessuale nasce dal desiderio, prepara l'orgasmo e produce un'attivazione generale dell'organismo corrispondente a un vissuto soggettivo di piacere sessuale. L'eccitamento sessuale è quindi una percezione, sia mentale che fisica, di cambiamenti che portano all'attivazione sessuale.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su istitutobeck.com

Chi non ha pulsioni sessuali?

Per asessuale si intende colui o colei che ha una totale mancanza di attrazione fisica verso gli altri, o comunque la mancanza di pulsioni verso l'attività sessuale. Oggi la scienza considera l'asessualità come il quarto orientamento sessuale al pari dell'eterosessualità, l'omosessualità e la bisessualità.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su elle.com

Cosa diceva Freud sulla vita?

Non tutta la nostra vita mentale è consapevole, esiste un inconscio (parte non consapevole della nostra psiche). Secondo Freud la nostra vita psichica se può essere paragonata ad un iceberg, 9/10 di questo sono sommersi ed è la parte dell'inconscio, la vita consapevole è la parte che emerge, una piccola parte.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su skuola.net
Articolo precedente
Come si scelgono i quadri?
Articolo successivo
Chi vince 1-0 Coppa Italia?