Che differenza c'è tra la Naspi e la disoccupazione?

La disoccupazione ora è chiamata anche Naspi, cioè la Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale introdotta dal Jobs Act in sostituzione degli altri sussidi di disoccupazione. Il primo passo per richiederla è provare che non si è occupati.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su supplenti.it

Quanti soldi si prendono con la disoccupazione?

Ogni anno L'INPS comunica l'importo massimo dell'indennità di disoccupazione NASpI attraverso un'apposita circolare. L'importo assegnato è pari al 75% della retribuzione media e come illustrato nella circolare INPS 14 del 3 febbraio 2023, per il 2023 è pari a 1.470,99 euro.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su ticonsiglio.com

Che cos'è la NASpI a chi spetta?

La Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) è una indennità mensile di disoccupazione, erogata a favore dei lavoratori dipendenti che abbiano perduto involontariamente l'occupazione.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su epasa-itaco.it

Chi percepisce la NASpI è disoccupato?

L'indennità di disoccupazione Naspi viene riconosciuta su domanda del lavoratore dipendente che ha perduto involontariamente l'occupazione. Dunque, hanno diritto a tale indennità tutti i lavoratori con rapporto di lavoro subordinato, a condizione che abbiano perduto il lavoro involontariamente.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su consulentedellavoromilano.com

Quali sono i requisiti per avere la NASpI?

I destinatari del indennità di disoccupazione NASpI sono lavoratori dipendenti, titolari di un rapporto di lavoro subordinato che hanno perso involontariamente il proprio lavoro. Tra questi sono ricompresi gli apprendisti , i soci di cooperativa , il personale artistico e i dipendenti a tempo determinato delle PA.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su lavorosi.it

DISOCCUPAZIONE NASPI: 3 COSE DA SAPERE



Trovate 31 domande correlate

Come faccio a sapere quanto mi spetta di disoccupazione?

Per conoscere con precisione l'importo delle rate basta accedere, nel portale Inps, da "Tutti i servizi" a "Nuova Assicurazione sociale per l'impiego ( NASpI): consultazione domande", inserire le proprie credenziali (PIN o SPID) e trovare le informazioni relative all'ultima domanda presentata.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su omniadelsindaco.it

Quanti giorni al mese viene pagata la NASpI?

Durante ogni anno, l'INPS corrisponde sempre 30 giorni di disoccupazione per ogni mese eccezion fatta per il mese di Febbraio in cui vengono pagati 28 giorni. Marco ha ricevuto la lettera di accoglimento della naspi con decorrenza dal 20 Aprile 2017 e per la durata totale di 590 giorni.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su insindacabili.it

Quanto dura la NASpI per un disoccupato?

NASpI, a chi spetta e quanto dura

Vi sono qui due limitazioni da tenere a mente: la NASpI può essere infatti erogata per un massimo di 24 mesi, e i periodi contributivi già utilizzati per altre prestazioni di disoccupazione negli anni precedenti non possono essere considerati nel calcolo della nuova NASpI.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su patronato.com

Come funziona la NASpI e quanto dura?

La NASpI è corrisposta mensilmente per massimo 2 anni. Viene erogata, infatti, per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi 4 anni, fino ad un massimo di 24 mesi.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su confartigianatoimpreseperugia.it

Che lavoro posso fare con la NASpI?

L'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale spiega: 'Se percepisci già la NASpI, puoi svolgere attività lavorativa di natura occasionale (lavoro accessorio) solo in caso di lavori sporadici e saltuari, remunerati tramite il Libretto famiglia, nel limite complessivo di 5mila euro annui'.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su formazioneanicia.it

Quanto prendo di disoccupazione con 1500 euro?

Nel suo caso, avendo uno stipendio lordo costante di 1500 euro bisogna prendere a riferimento il 75% di 1227,55 euro a cui sommare il 25% dell'eccedenza. Nello specifico, quindi, il 75% di 1227,55 euro è 920,66 euro a cui sommare il 25% di 272,45 euro (la differenza tra 1500 e 1227,55), ovvero altri 68,11 euro.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su orizzontescuola.it

Quanto prendo di disoccupazione con 1300 euro?

Se prendo 1300-2100 euro di stipendio quanto prenderò di Naspi nel 2022? Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, se si prende uno stipendio di 1.300-2.100 euro al mese, si prenderà di Naspi un importo tra 940 euro circa e 1.120 euro, seguendo le regole specifiche di calcolo dell'indennità di disoccupazione.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su businessonline.it

Quanto prendo di disoccupazione con 1.200 euro al mese?

Importo NASpI con 1200 euro di stipendio

Sulla base dei calcoli riportati nel paragrafo precedente, a fronte di uno stipendio di 1200 euro, l'indennità di disoccupazione ammonta a circa 950 euro per i primi tre mesi, riducendosi, dal quarto mese, del 3%.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su posizioniaperte.com

Cosa cambia con la Naspi nel 2023?

In sintesi, le riduzioni vengono così applicate: riduzione del 3% dell'importo mensile Naspi a partire dal sesto mese di fruizione; riduzione del 3% dell'importo mensile dall'ottavo mese di fruizione per gli over 55 o per chi ha compiuto gli anni alla data di presentazione della domanda.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su posizioniaperte.com

Quanto prendo di Naspi con 1800 euro?

Sulla retribuzione di 1.800 euro, essendo quest'ultima superiore a 1.195 euro, si calcola il 75% di 1.195 euro che è pari a 896,25 euro a cui si aggiunge il 25% della differenza tra 1.800 e 1.195 euro, ossia 151,25 euro. La conseguenza è che la Naspi è pari a 1.195 + 151,25 euro = 1.346,25 euro.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su job.fanpage.it

Cosa c'è dopo la Naspi?

L'ASDI è un assegno di disoccupazione riconosciuto a coloro che, dopo aver percepito l'indennità di disoccupazione (NASPI - Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego) per la sua intera durata, non hanno trovato un nuovo impiego e si trovano in una condizione di particolare disagio economico.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su lavoro.gov.it

Quanto prendo di Naspi con 1000 euro?

Dal terzo mese in poi l'importo della Naspi si riduce del 3% ogni mese. Nel suo caso se anche la retribuzione imponibile media fosse di 1000 euro al mese di Naspi le spetterebbero 750 euro al mese; cifra che dal terzo mese in poi si ridurrebbe del 3% al mese.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su orizzontescuola.it

Che succede quando termina la Naspi?

Una volta presentata e accettata domanda di Naspi, se chiaramente si soddisfano tutti i requisiti sia contributivi che lavorativi richiesti, la Naspi viene erogata ai lavoratori rimasti senza occupazione per un periodo massimo di 24 mesi.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su tag24.it

Chi è in NASpI ha diritto al bonus di 150 euro?

Pe ricevere il bonus di 150 euro, non bisogna presentare nessuna domanda all'Inps. L'importo sarà erogato sulle modalità di pagamento della stessa: Naspi, Dis-coll e Disoccupazione agricola.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su insindacabili.it

Come viene pagato il primo mese di Naspi?

Primo pagamento Naspi

Deve tenere presente, inoltre, che l'indennità di disoccupazione viene pagata per il mese precedente e di fatto, quindi, ad agosto viene pagata la Naspi spettante a luglio. Nel suo caso, deve guardare oltre al giorno di accettazione della domanda anche quello di decorrenza del trattamento.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su orizzontescuola.it

Quando arriva il primo mese di disoccupazione?

Generalmente ai Patronati o all'Inps ti viene detto che in 60 giorni la domanda dovrebbe essere già approvata (requisiti permettendo) e che dovresti già ricevere il primo pagamento.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su insindacabili.it

Quando arriva la prima rata della disoccupazione?

L'INPS non paga la disoccupazione NASpI in un giorno preciso, ma varia ogni mese. Indicativamente, i soldi arrivano a partire dalla metà del mese.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su il-mio-bonus.it

Quanto si prende di disoccupazione su uno stipendio di 900 euro netti?

Considerando che difficilmente possa essere superata la soglia limite fissata dall'Inps di 1250,87 euro, l'importo medio della NASpI spettante sarà pari al 75% di 900 e dunque 675 euro.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su posizioniaperte.com

Quante volte si può chiedere la disoccupazione?

Disoccupazione: requisiti per ottenerla

Rispondendo subito alla domanda posta, nella pratica non esistono limiti quantitativi relativi al numero di volte in cui è possibile ottenere l'indennità di disoccupazione, ma si dovrà essere ogni volta in possesso dei requisiti necessari per richiederla.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su dequo.it

Quanto dura la disoccupazione dopo i 50 anni?

Anche per gli Over 50, i mesi di disoccupazione dopo il licenziamento sono sempre pari a due.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su adecco.it