Chi paga il compenso dell'amministratore l'inquilino o il proprietario?

Nella divisione delle spese condominiali tra proprietario e inquilino, anche i costi di amministrazione – tra cui il compenso dell'amministratore – sono considerati come spese straordinarie e dunque spettano al locatore.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su rockagent.it

Chi deve pagare il compenso dell'amministratore?

L'art. 9 L. 392/1978 (Legge intitolata "Disciplina delle locazioni di immobili urbani") non include il compenso dell'amministratore tra gli oneri che spetta al conduttore pagare. Nel caso in cui l'unità immobiliare sia locata, dunque, nel silenzio della legge, secondo la giurisprudenza il pagamento spetta al locatore.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su fiscoetasse.com

Quali spese condominiali non spettano all'inquilino?

Se si tratta di cose mobili, le spese di conservazione e di ordinaria manutenzione sono, salvo patto contrario, a carico del conduttore”. In estrema sintesi, le spese considerate di ordinaria amministrazione sono a carico dell'inquilino, mentre quelle di straordinaria amministrazione sono competenza del proprietario.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su romatoday.it

Cosa deve pagare l'inquilino è il proprietario?

1576 codice civile stabilisce che spettano all'inquilino le spese di piccola manutenzione ordinaria, mentre competono al locatore le spese per le riparazioni necessarie che permettono all'immobile di servire all'uso per cui è locato, generalmente quelle di straordinaria manutenzione.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su avvocatodelcittadino.com

Quali sono le spese che competono all'inquilino?

Viceversa, all'inquilino, tutte le spese ordinarie, e cioè le riparazioni o le sostituzioni delle finiture e tutte le operazioni necessarie a mantenere in efficienza gli impianti elettrico, gas, riscaldamento e idrico. Attenzione. Potreste anche accordarvi diversamente in sede di stesura del contratto di locazione.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su studiomadera.it

Spese in Affitto: Proprietario o Inquilino?



Trovate 35 domande correlate

Quanto tempo ha l'inquilino per pagare le spese condominiali?

Quanto tempo ha l'inquilino per pagare le spese condominiali? L'inquilino ha 60 giorni di tempo dalla richiesta del padrone di casa per pagare le spese condominiali.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su idealista.it

Quando si rompe qualcosa in una casa in affitto a chi tocca pagare?

Le spese relative al deterioramento causato dall'utilizzo quotidiano dell'immobile o quelle provocate dai suoi famigliari sono a carico del conduttore. Se il deterioramento è legato al caso fortuito, le spese sono a carico del locatore.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su immobiliare.it

Quali obblighi ha il proprietario dell'immobile?

Gli obblighi del proprietario e del conduttore

Il padrone della casa in affitto ha l'obbligo di mantenere in buono stato l'immobile per permettere al conduttore di utilizzarlo nel migliore dei modi. Il proprietario deve compiere inoltre le riparazioni straordinarie e sostenere il costo di eventuali guasti.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su dove.it

Quando il locatore deve risarcire il conduttore?

Il caso più frequente in cui il locatore deve risarcire il danno, è quando l'immobile è affetto da vizi che ne diminuiscono in modo apprezzabile l'idoneità all'uso pattuito nel contratto.Il proprietario deve garantire all'inquilino l'assenza di vizi, cioè il mantenimento della cosa in stato da servire all'uso convenuto ...
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su ulegale.it

Come si determina il compenso dell'amministratore di condominio?

Il compenso dell'amministratore viene pagato da tutti i condòmini, in proporzione al valore di ciascuna proprietà. Si applica dunque il criterio generale della suddivisione delle spese in base ai millesimi di proprietà.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su laleggepertutti.it

Quanto è il compenso di un amministratore di condominio?

Il compenso dell'amministratore di condominio

In Italia, l'ANACI (Associazione Nazionale Amministratori di Condominio e di Immobili) suggerisce che un compenso minimo sia almeno di 12,50€ al mese per unità immobiliare.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su estia.homes

Chi paga il 770 proprietario o inquilino?

In generale le spese sostenute dal proprietario sono: – Compenso dell'Amministratore; – Polizza di assicurazione fabbricato; – Obblighi fiscali (Ritenute d'acconto, F24, 770, quadro AC, certificazioni);
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su parmacondominio.it

Come si ripartisce il compenso dell'amministratore?

Vanno ripartite tra tutti i condomini proprietari in parti uguali. In assenza di accordo, come sostiene CondomnioWeb.com: Tale onere dovrà essere suddiviso tra tutti i comproprietari sulla base del criterio generale di ripartizione delle spese, ossia quello dei millesimi di proprietà (art. 1123, primo comma, c.c.).
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su aeffeci.it

Quando l'amministratore non ha diritto al compenso?

Negligenza dell'amministratore condominiale

Il compenso non è dovuto se l'amministratore è inadempiente rispetto agli obblighi contrattuali assunti. Questa è la conclusione assunta dalla sentenza del Tribunale d Napoli del 29/08/2021, n.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su lavorincasa.it

Cosa deve garantire il locatore?

Il locatore deve, infine, garantire il pacifico godimento della cosa locata durante la locazione. Il concetto di garanzia, in senso tecnico, si differenzia da quello di responsabilità per inadempimento, per la ragione che non presuppone un inadempimento vero e proprio.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su brocardi.it

Come si ripartiscono le spese condominiali tra locatore e conduttore?

Le spese di ordinaria amministrazione, quindi, sono a carico dell'inquilino, quelle di straordinaria amministrazione, invece, spettano al proprietario. Per fare ancora più chiarezza, bisogna prendere a riferimento la tabella che è stata preparata dalle associazioni a tutela dei proprietari e degli affittuari.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su pisatoday.it

Che diritto ha il conduttore?

Il conduttore ha poi il diritto di godere pacificamente dell'immobile per la durata del contratto di locazione e il diritto ad ottenere la documentazione degli impianti, quindi la certificazione di sicurezza degli impianti e l'attestato di certificazione energetica.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su rhsimmobiliare.it

Quando il proprietario di casa può entrare in casa?

Come quando ci sono pericoli imminenti che possono mettere a repentaglio la vita e la salute di persone o il rischio di danni ai locali. In generale, il proprietario può entrare in casa in base agli accordi presi formalmente tra le parti e previa presenza e autorizzazione dell'inquilino.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su semplificaffitto.it

Quando il proprietario è responsabile del comportamento dell'inquilino?

Il proprietario è responsabile del comportamento dell'inquilino e dei danni che da questi comportamenti possono derivare agli altri condomini, quando è a conoscenza che l'inquilino non rispetta le regole condominiali e non fa nulla per porvi rimedio.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su airdomus.com

Cosa fare se il locatore non fa manutenzione?

Se il proprietario non fa le riparazioni

Se il locatore non procede, nonostante sollecitazione dell'inquilino, all'esecuzione dei lavori di riparazione è necessario che il locatario invii una raccomandata a/r con la segnalazione dei guasti all'interno dell'abitazione.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su immobiliare.it

Chi deve comprare il frigorifero in una casa in affitto?

Di queste ultime, infatti, deve farsi carico il conduttore. L'articolo 1576 c.c. precisa poi che, per quanto riguarda le cose mobili, le spese di ordinaria manutenzione e conservazione sono a carico del conduttore, salvo patto contrario.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su avvocatoaccanto.com

Come sfrattare un inquilino che non paga le spese condominiali?

Per sfrattare l'inquilino inadempiente al versamento degli oneri accessori, il locatore deve notificargli innanzitutto un atto di citazione in tribunale. Dinanzi al giudice, il locatore deve fornire la prova della morosità.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su quotidianodelcondominio.it

Chi paga le spese condominiali dei condomini morosi?

att. c.c. stabilisce che vi sia tra i condomini un vincolo solidale. Questo significa che se uno di loro non paga, il debito ricade sugli altri, i quali dovranno per legge rispondere al pagamento. Prima che questo accada, però, il creditore deve disporre la preventiva escussione nei confronti dell'inadempiente.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su visureitalia.com

Cosa succede se un condomino non paga le spese condominiali?

Se un condomino non paga cosa fare

Che cosa vuol dire in pratica? Espletato il tentativo di recupero bonario, ovvero dopo aver inviato un primo sollecito e la successiva messa in mora, l'amministratore può procedere alla riscossione forzosa del credito vantato anche senza autorizzazione dell'assemblea. L'art. 63 disp.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su lamministratoredicondominio.it

Quali sono le spese condominiali che si dividono in parti uguali?

La ripartizione delle spese condominiali che riguardano le volte, i soffitti e i solai sono regolate dall'art. 1125 del codice civile. Tali spese vengono ripartite in parti uguali fra i condomini di piani sovrastanti l'uno con l'altro.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su geometraantoniomassari.it
Articolo precedente
Che animale è in inglese Duck?
Articolo successivo
Cosa sono i canini inclusi?