Come si dice il risultato di una moltiplicazione?
Il risultato di una moltiplicazione è chiamato prodotto, mentre i due numeri moltiplicati sono detti fattori se considerati insieme, e rispettivamente moltiplicando e moltiplicatore se presi individualmente.Come si chiama il risultato di una somma?
Notazione. I numeri o termini coinvolti nell'addizione sono collettivamente detti addendi, e il risultato dell'addizione è la loro somma.Cosa sono i termini della moltiplicazione?
Come per le altre operazioni aritmetiche, anche i termini della moltiplicazione hanno dei nomi particolari. Si possono indicare genericamente come 1° e 2° fattore oppure il primo fattore viene detto moltiplicando, il secondo fattore viene detto moltiplicatore e il risultato è detto prodotto.Come si dice moltiplicazione?
multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L'atto, il fatto di moltiplicare: la m.Moltiplicazioni in colonna.
Trovate 33 domande correlate
Come si chiama il risultato di una divisione?
In matematica, il quoziente (dal latino quotiens: quante volte, derivato da quot: quanti) è il nome dato al risultato della divisione. Quando il resto della divisione è zero, il risultato viene anche chiamato quoto (dal latino quotus: quanto, in qual numero, sempre derivato da quot).Come si chiama il resto della divisione?
q si chiama quoziente e r resto della divisione di a per b. L'algoritmo della divisione a/b dimostra l'esistenza e l'unicità di q, r e inoltre permette di trovarli. Dividendo 13 per 10, 1 è il quoziente e 3 è il resto, perché 13=1×10+3. Dividendo 26 per 4, 6 è il quoziente e 2 è il resto, perché 26=6×4+2.Quali sono le 3 proprietà della moltiplicazione?
La moltiplicazione gode della proprietà: commutativa, associativa e distributiva.Come si chiama il primo numero della divisione?
dividendo in aritmetica e algebra, primo termine di una divisione: è il termine che viene diviso, mentre il termine che divide è detto divisore.Qual è il risultato della sottrazione?
Il numero c si chiama minuendo, a è detto sottraendo, mentre b, risultato dell'operazione, è detto differenza; in simboli: c−a=b.Qual è il contrario di somma?
[operazione di addizionare] ≈ addizione. ↔ sottrazione.Che cosa si intende per quoziente di due numeri?
quoziente risultato dell'operazione di divisione. Di due numeri a (dividendo) e b ≠ 0 (divisore) è il numero c tale che b ⋅ c = a; esso è univocamente definito ed è anche indicato con i simboli a /b o ab−1.Come si fanno le addizioni?
L'addizione consiste nel sommare ad un numero un altro numero, il quale può essere uguale o diverso dal primo. Esempio: 1+3 oppure 1+1.Il simbolo che divide i primi due termini dal risultato, si chiama "uguale" e corrisponde a "=". 1+3=4. 4 sarà il risultato e corrisponde alla somma di 1 e 3.Perché il 2 non è un numero primo?
Un intero n≥2 si dice primo se è divisibile solo per 1 e per sé stesso. Sono dunque primi i numeri 2, 3, 5, 7, 11, 13, . . . , mentre non sono primi i numeri 4, 6, 8, 9, 10, 12, 14, 15, 16, . . . .Qual è il numero primo più piccolo?
Il numero 2 è un numero primo molto particolare, per due ragioni. È il più piccolo tra i numeri primi ed è anche l'unico numero primo pari: qualsiasi numero pari diverso da 2 avrà sempre 2 tra i suoi divisori e questo lo rende automaticamente un numero composto.Come si chiamano i termini della moltiplicazione a due cifre?
I termini della moltiplicazione si chiamano: moltiplicando (il termine che viene ripetuto) e moltiplicatore (il termine che stabilisce il numero delle ripetizioni), il risultato si chiama prodotto.Qual è la regola della proprietà associativa?
La proprietà associativa è un po' più macchinosa. La somma di tre o più addendi non cambia, se a due o più di essi si sostituisce la loro somma. Facciamo un esempio pratico: 2+5+4+9=20. Sommiamo 2+5=7, facendo diventare l'operazione precedente 7+4+9=20.Quali sono le 4 proprietà dell'addizione?
Ricordiamo che possiamo definire altre proprietà per le quattro operazioni: le proprietà invariantiva, distributiva, associativa e dissociativa. Proprietà commutativa dell'addizione: Se in un'addizione cambiamo l'ordine degli addendi il risultato non cambia.Qual è il quoto?
quoto termine con cui, in una divisione intera tra numeri interi (cioè con resto), si indica il risultato dell'operazione (cioè il quoziente intero) quando il resto è uguale a 0 e quindi quando il dividendo è un multiplo del divisore.Cosa si ottiene da una divisione?
Il risultato di una divisione si chiama quoziente se restituisce un resto diverso da zero e quoto se ha un resto pari a zero. Quindi le frazioni sono il quoziente della divisione. La divisione euclidea ha come risultato un quoziente intero e un resto, per questo si chiama anche divisione con resto.Cosa vuol dire resto nullo?
resto della divisione di un numero naturale a per un numero naturale non nullo b, è il numero naturale r, minore di b, che sommato al prodotto di b per il quoziente intero q della divisione dà come risultato a. Si ha perciò a = b ⋅ q + r. Il resto della divisione è nullo se e solo se a è divisibile per b.
← Articolo precedente
Quanto guadagna un farmacista in una parafarmacia?
Quanto guadagna un farmacista in una parafarmacia?
Articolo successivo →
Che cosa si può usare per togliere una grandissima incrostazioni di calcare?
Che cosa si può usare per togliere una grandissima incrostazioni di calcare?