Cosa sono la Camera e il Senato?

La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Cosa fa la Camera e il Senato?

Alle due Camere spettano la funzione legislativa, di revisione costituzionale, di indirizzo, di controllo e di informazione nonché altre funzioni normalmente esercitate da altri poteri: ovvero la funzione giurisdizionale e la funzione amministrativa.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Chi ha più potere tra Camera e Senato?

In Italia, la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica hanno gli stessi poteri e le stesse funzioni di attribuzione costituzionale.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Cosa sono le Camere del Parlamento?

Per camera si intende in politica una sala in cui si riunisce un ramo del parlamento.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Cosa il Senato?

Il Senato della Repubblica è uno dei due organi che compongono il Parlamento italiano. Lo stabilisce l'articolo 55 della Costituzione, che assegna a Senato e Camera dei deputati identici poteri, in virtù del principio del bicameralismo paritario voluto dai costituenti.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su senatoragazzi.it

Il bicameralismo in breve



Trovate 39 domande correlate

Che potere ha il Senato?

Oltre a svolgere un ruolo fondamentale nel procedimento legislativo (e nel procedimento di revisione costituzionale), il Senato accorda e revoca la fiducia al Governo ed è titolare, nei confronti dello stesso, di poteri di controllo e di indirizzo politico, che si esplicano attraverso l'adozione di atti di indirizzo ( ...
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su senato.it

A cosa serve il Senato in Italia?

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Perché ci sono due camere?

La funzione del bicameralismo è principalmente quella di assicurare il pluralismo e l'equilibrio fra i poteri, per consentire una maggiore ponderazione nelle deliberazioni parlamentari e per impedire la dittatura d'assemblea.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Che funzioni hanno le camere?

Ciascun membro della Camera dei deputati rappresenta la Nazione. La Camera dei deputati e' titolare del rapporto di fiducia con il Governo ed esercita la funzione di indirizzo politico, la funzione legislativa e quella di controllo dell'operato del Governo.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su gazzettaufficiale.it

Qual è la differenza tra Governo e Parlamento?

Il sistema politico italiano è organizzato secondo il principio della separazione dei poteri: il potere legislativo è attribuito al Parlamento, al governo spetta il potere esecutivo, mentre la magistratura, indipendente dall'esecutivo e dal potere legislativo, esercita il potere giudiziario.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Chi è che approva le leggi?

La Costituzione stabilisce che la funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere (art. 70). Ciò significa che per divenire legge un progetto deve essere approvato nell'identico testo da Camera e Senato.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su leg16.camera.it

Chi promulga le leggi?

87 della Costituzione, la promulgazione delle leggi (eccetto le leggi regionali) viene effettuata dal Presidente della Repubblica con una delle formule previste dall'art.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Quali sono i tre poteri dello Stato italiano?

La divisione dei poteri in ItaliaNel nostro paese il potere legislativo spetta al Parlamento, il potere esecutivo al Governo e il potere giudiziario alla Magistratura.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su studenti.it

Perché il presidente del Senato è importante?

Rappresentante il Senato della Repubblica, il presidente adempie al compito di regolare il dibattito nell'aula senatoria attraverso l'applicazione del regolamento e delle norme costituzionali e a quello principale di assolvere al corretto funzionamento dell'aula regolandone l'attività di tutti i suoi organi.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Chi sceglie i senatori?

I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno di età. Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno. Art. 59.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su www1.interno.gov.it

Che cosa fa il Senato di oggi spiegato ai bambini?

Dirige e modera le discussioni; pone le questioni; Stabilisce l'ordine delle votazioni e ne proclama il risultato; Dispone dei poteri necessari per mantenere l'ordine e assicurare, sulla base del Regolamento interno, il buon andamento dei lavori.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su focusjunior.it

Come spiegare il Parlamento?

Il Parlamento è l'organo costituzionale attraverso cui i cittadini, attraverso i propri rappresentanti eletti a suffragio universale diretto, partecipano all'esercizio della funzione legislativa e del controllo sul Governo.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su studenti.it

Qual è il potere del Presidente della Camera?

Rappresentante la Camera dei deputati, il presidente adempie al compito di regolare il dibattito nell'aula attraverso l'applicazione del regolamento e delle norme costituzionali e a quello principale di assolvere al corretto funzionamento dell'aula regolandone l'attività di tutti i suoi organi.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Quanto durano in carica le camere?

Durata. L'articolo 60 della Costituzione, nella redazione attualmente in vigore, disciplina la durata di entrambi i rami del Parlamento, fissando a 5 anni la durata della legislatura tanto per la Camera dei deputati quanto del Senato della Repubblica.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Quanti sono i deputati e senatori?

261 del 21 ottobre 2020. La legge costituzionale ha previsto una drastica riduzione del numero dei parlamentari modificando gli articoli 56 e 57 della Costituzione passando dagli attuali 630 a 400 deputati e dagli attuali 315 a 200 senatori.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su riformeistituzionali.gov.it

Perché si chiama Senato?

Il nome deriva da quello del Senato romano e nella storia, prima di giungere ad indicare una delle camere del parlamento, è stato largamente usato per designare collegi statali di vario tipo, per lo più investiti di funzioni consultive nei confronti del sovrano o degli organi di governo (come il Senato della Repubblica ...
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Che cos'è un senatore?

- (polit.) [membro del senato: essere eletto s.] ≈ ‖ deputato. ⇑ parlamentare, rappresentante del popolo, [usato spec.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su treccani.it

Dove si trova il Senato italiano?

Palazzo Madama è un edificio storico italiano che si trova a Roma.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org