Cosa succede se manca il Durc di congruità?

Il riferimento di prassi più rilevante è la FAQ n. 6 del CNCE (Commissione Nazionale paritetica per le Casse Edili) contenuta nella Comunicazione n. 805 del 15 febbraio 2022. Questa FAQ spiega che, in caso di assenza del DURC di congruità, le detrazioni fiscali non spettano.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su mysolution.it

Chi controlla il DURC di congruità?

Le Casse Edili, dopo aver analizzato i dati forniti dalle imprese o dai committenti rilasciano il Durc di congruità. In caso di dati contrastanti, le Casse Edili invitano le imprese alla regolarizzazione entro 15 giorni.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su edilportale.com

Come regolarizzare il DURC di congruità?

La regolarizzazione avviene attraverso il versamento dell'importo corrispondente alla differenza di costo del lavoro necessaria per raggiungere la percentuale stabilita per la congruità. Questo passaggio consente il rilascio dell'attestazione di congruità.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su pronext.it

Cosa comporta nel caso di mancata regolarizzazione nel termine l'esito negativo della verifica di congruità riferita alla singola opera pubblica o privata?

In mancanza di regolarizzazione, l'esito negativo della verifica di congruità riferita alla singola opera, pubblica o privata, viene a incidere, dalla data di emissione, sulle successive verifiche di regolarità contributiva finalizzate al rilascio del DURC On Line per l'impresa affidataria.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su aruba.it

Da quando è obbligatorio il DURC di congruita?

DURC di congruità: dal 1° marzo 2023 parte la procedura di alert per tutti i cantieri.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su ediltecnico.it

TUTORIAL Durc di congruità nei cantieri: al via il sistema di verifica



Trovate 36 domande correlate

Come scaricare il Durc di congruità?

Il Durc di Congruità deve essere richiesto a fine lavori prima di saldare il dovuto. Non può essere rilasciato in corso d'opera. Il cliente lo richiede all'impresa che lo può scaricare dal portale Edilconnect.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su studiostagno.it

Quali sono i cantieri soggetti a congruità?

Sono soggetti a verifica di congruità tutti i cantieri privati il cui valore complessivo dell'opera sia superiore a 70 mila euro (al netto di IVA, inclusi gli oneri di sicurezza e discarica ed escluse le spese sostenute per progettazione, direzione lavori, asseverazioni e collaudi) e tutti quelli pubblici, entrambe che ...
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su artigiani.it

Chi non ha dipendenti deve fare il DURC di congruità?

Durc di congruità: sono un'impresa senza dipendenti, cosa faccio? Per le imprese che non hanno dipendenti dovranno comunque essere denunciate le ore del titolare e di eventuali soci e collaboratori familiari che hanno contribuito a realizzare un'opera.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su mela.work

Quali cantieri vanno inseriti in Edilconnect?

6. Chi deve inserire il cantiere? Il cantiere deve essere inserito solamente dall'impresa principale (affidataria o appaltatrice).
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su edilconnect.blob.core.windows.net

A cosa serve l'attestazione di congruità?

L'asseverazione sulla congruità dei prezzi, o più correttamente l'asseverazione sulla congruità della spesa sostenuta, è il documento con cui il tecnico abilitato garantisce che la spesa sostenuta dal contribuente per l'esecuzione di un intervento edilizio agevolato tramite bonus fiscale non superi un livello massimo, ...
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su ingenio-web.it

Chi richiede il certificato di congruità?

Il DURC di congruità può essere richiesto dall'impresa, da un suo delegato o dal committente alla Cassa Edile competente per territorio. Quest'ultima ha l'obbligo di rilasciare l'attestazione di congruità entro 10 giorni dalla presentazione dell'istanza.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su edilizia.com

A cosa serve il DURC di congruità?

In cosa consiste il DURC di congruità

La nuova verifica di congruità è finalizzata a stabilire se nel singolo appalto la manodopera (regolarmente assunta e denunciata alla Cassa Edile) impiegata dall'appaltatore sul cantiere è quantitativamente adeguata al lavoro da eseguire.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su funzionarioamministrativo.it

Chi deve richiedere il DURC per lavori privati?

Per i lavori privati in edilizia, esso deve essere richiesto dall'impresa stessa, tramite i consulenti del lavoro o il commercialista, che sono i soggetti in possesso dei requisiti per fare la richiesta.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su cantieriedili.net

Come fare per regolarizzare il Durc?

Il documento di regolarità contributiva deve essere richiesto tramite il servizio “Durc On Line” accessibile sia attraverso l'INPS che attraverso INAIL, indicando il codice fiscale del soggetto da verificare e l'indirizzo Pec al quale ricevere le notizie relative allo stato della richiesta.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su incentivisicilia.it

Cosa succede se il costo della manodopera denunciata non è congruo rispetto al valore dell'opera?

In caso di “non congruità” l'impresa affidataria per regolarizzarsi deve versare alla Cassa Edile/EdilCassa la “differenza di costo del lavoro”.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su assimpredilance.it

Quando l'impresa non è soggetta a Durc?

Più precisamente, richiamando la nota del minlavoro del 5/12/2005, l'INPS ha ricordato che i lavoratori autonomi artigiani senza dipendenti sono esonerati dal richiedere il DURC.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su lavorofacile.it

Quando è obbligatorio denunciare un cantiere?

Quando un'impresa effettua lavori a carattere temporaneo, che rientrano nell'attività già regolarmente dichiarata all'Inail, è obbligata a denunciare il cantiere tramite il modello telematico DNLTEMP (Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo) entro 30 giorni dalla data di apertura dello stesso.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su ediltecnico.it

Chi fa i controlli nei cantieri edili?

I Tecnici della prevenzione (personale ispettivo) della Aziende Sanitarie e gli Ispettori del Lavoro del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale sono le figure professionali che possono effettuare una ispezione in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro nei cantieri edili.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su lavorareinsicurezza.com

Come richiedere il Durc di congruità Edilconnect?

Richiesta attestazione di congruità

I codici possono essere richiesti all'impresa principale del cantiere. Nel caso non sia possibile ottenere i codici dall'impresa, contattare la Cassa Edile/Edilcassa competente per il territorio del cantiere e richiedere il rilascio dei codici.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su congruitanazionale.it

Quando un cantiere non è congruo?

La “non congruità” di un singolo cantiere, qualora non regolarizzata dall'impresa affidataria (vedasi domanda n. 21), ha effetti sulle successive verifiche di regolarità contributiva finalizzate al rilascio del DURC On Line (DOL) per la medesima impresa affidataria.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su cassaedile.torino.it

Chi si occupa della verifica della congruità delle offerte?

Sulla valutazione dell'anomalia dell'offerta, spetta alla stazione appaltante svolgere il giudizio tecnico sulla congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità dell'offerta (si veda il parere di Avcp n. 56/2009).
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su anticorruzione.it

Chi deve controllare il Durc in cantiere?

Tuttavia, il Direttore dei Lavori, anche quando il DURC viene regolarmente trasmesso da parte della ditta che esegue le opere, può verificare periodicamente che il datore di lavoro sia in regola con i versamenti riferiti ai propri dipendenti, eventualmente con facoltà di chiedere chiarimenti e integrazioni in caso di ...
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su pavimentiindustriali.com

Chi lo fa il Durc?

Chi lo rilascia

Il DURC viene rilasciato dalla Cassa Edile competente per territorio in caso di richiesta per lavori edili, mentre negli altri casi viene rilasciato dalla Sede INPS o INAIL competente per territorio a seconda dell'Ente al quale è stata presentata la richiesta.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su professioneimmobili.it

Quando serve Durc di congruità superbonus?

Il Durc di congruità deve essere richiesto dalle imprese che hanno contratti di lavoro con enti pubblici e per i lavori privati per un ammontare complessivo superiore ai 70.000€. Come si richiede il Durc di congruità?
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su partitaiva.it
Articolo precedente
Come togliere le ragnatele dal gelcoat?
Articolo successivo
Come vive Papa Francesco?