Perché si dice ascissa?

L'etimologia di ascissa è dal latino: abscissam lineam, linea che taglia. visto che l'asse X taglia l'Y, e quindi è nato ascissa.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su it.scienza.matematica.narkive.com

A cosa corrisponde l ascissa?

La retta orizzontale, x, è detta asse delle ascisse. La retta verticale, y, è detta asse delle ordinate.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su studenti.it

Quando l ascissa è uguale all ordinata?

Si scoprono quindi alcune proprietà che possono aiutare a orientarsi meglio nella mappa degli assi cartesiani, ad esempio si osserva che i punti che hanno una coordinata uguale sono allineati lungo una retta verticale o orizzontale: verticale se i punti hanno la stessa ascissa, orizzontale se hanno la stessa ordinata.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su library.weschool.com

Come si chiama il punto d'incontro tra ascisse e ordinate?

Il punto di incontro dei due assi è chiamato origine O. Le due rette che costituiscono il piano cartesiano sono caratterizzate da nomi specifici: l'asse delle x (asse orizzontale) viene chiamato asse delle ascisse. l'asse delle y (asse verticale) viene chiamato asse delle ordinate.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su skuola.net

Cos'è il Q di una retta?

L'intercetta invece corrisponde alla lettera q nell'espressione esplicita della equazione della retta, e ha un significato molto semplice: non è nient'altro che l'ordinata del punto di intersezione della retta con l'asse delle ordinate.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su library.weschool.com

Ascissa Curvilinea ( 4 )



Trovate 19 domande correlate

Come si chiama l'asse delle y?

I due numeri (xP, yP) sono le coordinate cartesiane del punto: la prima, genericamente indicata con la lettera x, è detta ascissa, la seconda, genericamente indicata con la lettera y, è detta ordinata. La retta OP′ è detta asse delle ascisse o asse x, l'altra retta è detta asse delle ordinate o asse y.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su treccani.it

Che cosa è il termine noto?

termine noto di un polinomio, è il termine di grado zero, in cui cioè non compaiono indeterminate. Un polinomio che coincide con il proprio termine noto è detto costante.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su treccani.it

Dove si trovano i punti che hanno l ascissa uguale a zero?

Le coordinate cartesiane in valore assoluto rappresentano la distanza del punto rispettivamente dall'asse x e dall'asse y. Genericamente le coordinate di un punto sono indicate come (x;y): i punti sull'asse x hanno tutti ordinata y=0. i punti sull'asse y hanno tutti ascissa x=0.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su wauniversity.it

Qual è la variabile sull'asse delle ascisse?

Sul piano cartesiano si tratta o di ascissa o di ordinata, quindi o di x o di y. In questo caso chi comanda è la x che prende il nome di "variabile indipendente", quindi la y che dipende dalla x è la "variabile dipendente". In questo caso la "variabile indipendente" è la y, mentre la "variabile dipendente" è la x.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su doc.studenti.it

Dove si trova l asse delle ascisse?

Ascisse e ordinate, nel riferimento cartesiano

Il punto di intersezione delle due rette viene chiamato origine, la retta orizzontale è l'asse delle ascisse, e quella verticale è l'asse delle ordinate.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su skuola.net

Qual è il semiasse positivo delle ascisse?

Semiasse positivo delle x: semiretta costituita dai punti dell'asse x che hanno ascissa positiva o nulla. Angolo assoluto: parte di piano delimitata da due semirette (dette lati dell'angolo) che hanno l'origine V in comune.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su soloclassica.it

Cosa vuol dire ordinata all'origine?

si dice intercetta sulle ordinate, o ordinata all'origine, la distanza dall'origine del punto in cui la retta interseca l'asse delle ordinate, ovvero, l'ordinata del punto di intersezione della retta r con l'asse y.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su elenaferretti.people.ing.unibo.it

Perché si chiama piano cartesiano?

L'aggettivo cartesiano è riferito al matematico e filosofo francese René Descartes (latinizzato in Renatus Cartesius, italianizzato in Renato Cartesio), il quale, tra le altre cose, riprendendo gli studi di Nicola d'Oresme, lavorò sulla fusione dell'algebra con la geometria euclidea.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Quando due rette si dicono parallele?

Due rette si dicono parallele se appartengono a uno stesso piano e non hanno alcun punto in comune. Due rette si dicono coincidenti se ogni punto dell'una coincide con un punto dell'altra. piano parallele a una data retta (r). Le rette di un fascio hanno una caratteristica in comune: la direzione.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su icvalenza.edu.it

Cosa succede se q 0?

Il caso in cui q=0 corrisponde all'equazione y=mx. Si nota come l'origine di coordinate O(0,0) e il punto A(1,m) appartengono alla retta rappresentata dall'equazione (le loro coordinate soddisfano l'equazione). Si verifica poi,che le coordinate di tutti i punti della retta OA soddisfano l'eq.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su edutecnica.it

Come si trova la q?

Per trovare il coefficiente angolare "m" basterà dividere entrambi i membri per il termine "b", fornendo all'equazione la seguente struttura "y = -a/bx - c/b", dove -a/b è il coefficiente angolare "m" e -c/b è il termine noto "q".
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su studenti.it

Come si chiama l'asse orizzontale?

L'asse orizzontale è l'asse delle ascisse o asse x, l'asse verticale è l'asse delle ordinate o asse y.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su catalfamo.edu.it

A cosa corrispondono XYZ?

Quindi, il colore è descritto nelle coordinate tricromatiche X, Y, Z. Queste coordinate corrispondono alle rispettive percentuali dei tre colori fondamentali R (rosso), G (verde) e B (blu). La descrizione tridimensionale di CIE XYZ è stato trasformato in uno spazio CIE xyY bidimensionale.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su products.pcc.eu

Qual è il piano XZ?

dagli assi X e Z (piano XZ) e quello determinato da Y e Z (piano YZ). Il piano XY è, per convenzione, orizzontale, mentre i piani XZ e YZ sono verticali.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su unirc.it

Quando il coefficiente angolare è nullo?

Il coefficiente angolare è positivo se e solo se la retta è crescente (nella direzione delle x crescenti), negativo se e solo se la retta è decrescente, nullo se la retta è parallela all'asse delle ascisse (e rappresenta perciò una funzione costante).
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su treccani.it