Cosa vuol dire il termine iperbole?
L'iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all'eccesso il significato di un'espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per rafforzarne il senso e aumentarne, per contrasto, la credibilità.Che cos'è l'iperbole esempi?
In retorica, figura consistente nell'esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l'ho detto, te l'ho ripetuto mille volte), o per difetto (berrei volentieri un goccio di vino); nel linguaggio poet., si può ottenere attraverso un tropo o una similitudine in cui il termine di paragone è volutamente esagerato: Uno ...Come uno che nuota sott'acqua figura retorica?
Iperbole (figura retorica)Che esagerazione sinonimi?
[l'esagerare: sono le solite e. dei giornalisti] ≈ amplificazione, eccesso, enfasi, (fam.) gonfiatura, [in senso negativo] drammatizzazione. ↔ attenuazione, ridimensionamento.Iperbole in Geometria Analitica : Introduzione
Trovate 42 domande correlate
Qual è il contrario di esagerato?
eccessivo, smodato, immoderato, forzato, caricato, ingigantito, gonfiato, dilatato, iperbolico, amplificato, enfatico. CONTR misurato, controllato, moderato, equilibrato, giusto || attenuato, rimpiccolito.Come si dice il contrario?
[la cosa o il lato opposto: fa proprio il c. di quello che dice] ≈ inverso, opposto, rovescio.Come si chiama la figura retorica che si ripete più volte?
ANAFORA, FUNZIONEIl termine anafora viene dal greco anà + phèro, ovvero porto indietro, porto di nuovo. Sostanzialmente, come dice il termine, è una riproposizione di un elemento della frase, una ripetizione di una parola o una ripresa di un concetto.
Come si chiama la figura retorica quando si ripetono due parole?
Definizione. L'epanalessi (dal gr. epanálēpsis «ripetizione», in lat. geminatio, iteratio o reduplicatio) è una figura retorica che consiste nel ripetere, raddoppiandoli, una parola o un segmento discorsivo all'interno, al centro o alla fine di una identica unità testuale.Che cos'è un ossimoro esempi?
L'ossimoro (dal greco antico ὀξύμωρον, a sua volta da ὀξύς, «acuto» e μωρός, «ottuso») è una figura retorica che consiste nell'accostamento di due termini di senso contrario o comunque in forte antitesi tra loro. Esempi: disgustoso piacere, illustre sconosciuta, silenzio assordante, lucida follia.Quali sono le 3 figure retoriche?
Le principali figure retoriche: similitudine, metafora, metonimia, allegoria, ossimoro, sineddoche, antonomasia, iperbole.Come si riconosce un'iperbole?
Se Δ>0, la conica è un'iperbole. Inoltre, può esserti utile ricordare che se A+C=0 l'iperbole è equilatera. Di conseguenza, se A=C, B=0, la conica è una circonferenza.Come si riconosce una iperbole?
In geometria analitica per definizione l'iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per cui è costante la differenza delle distanze fra due punti fissi definiti fuochi. Chiamando questi due punti F1 e F2, allora apparterranno alla curva tutti i punti per cui risulta invariato il modulo di |PF1 – PF2|.Che differenza c'è tra parabola e iperbole?
Entrambe le curve sono sezioni di un cono retto indefinito con un piano. Nel caso della parabola il piano è parallelo a una generatrice del cono, mentre nel caso dell'iperbole è parallelo all'asse del cono.Come capire se è un'ellisse o un'iperbole?
Un indizio preliminare ci è dato dai coefficienti dei quadrati di x e di y:
- Se sono uguali e dello stesso segno c'è una buona probabilità che si tratti di una circonferenza.
- Se sono diversi ma concordi di segno è probabile si tratti di un'ellisse.
- Se sono diversi e discordi probabilmente sarà un'iperbole.
Che cos'è l anafora esempi?
Anafora (con esempi)L'anafora consiste nella ripetizione di una o più parole all'interno di versi o frasi in successione. Esempi di anafora: “S'i' fosse foco, arderei 'l mondo; s'i' fosse vento, lo tempesterei” (Angiolieri) “Acqua azzurra, acqua chiara” (Battisti)
Come si chiama la figura retorica che fa un paragone?
La similitudine è una figura retorica che mette a confronto due termini attraverso gli avverbi di paragone o le locuzioni avverbiali. Riprendendo il primo esempio: I capelli di Anna sono come l'oro.Qual è la differenza tra iperbato e anastrofe?
Le più comuni sono ad esempio l'anastrofe, nella quale avviene l'inversione del corretto ordine delle parole, e l'Iperbato, che inverte l'ordine delle parole inserendo tra due elementi della frase che dovrebbero essere uniti un altro elemento.Come si chiama la figura retorica con il come?
Similitudine: figura retorica composta da”cosi… come” che esprime un rapporto di uguaglianza. Sineddoche: esprime un rapporto di quantità.Come si dice quando due parole hanno lo stesso suono?
b. Di parole (chiamate anche omofoni s. m.) che, pur avendo significato ed etimo diversi, sono uguali come suono (omonime, quindi, in senso stretto), abbiano o no grafia diversa: per es., le parole ital.Come si riconosce un anafora?
Linguistica. Figura retorica che consiste nel ripetere, in principio di verso o di proposizione, una o più parole con cui ha inizio il verso o la proposizione precedente: «Per me si va nella città dolente, /Per me si va nell'eterno dolore, /Per me si va tra la perduta gente» (Dante).Che differenza c'è tra anafora e allitterazione?
Allitterazione: ripetizione degli stessi suoni all'inizio e nel corpo di più parole. Anafora: ripetizione di una o più parole all'inizio di una o più frasi, versi, periodi.Qual è il contrario di opposto?
↔ corrispondente, identico, uguale. ↓ analogo, comparabile, confrontabile, simile. s. m. [la cosa opposta: io penso esattamente l'o.]Qual è il contrario no?
‖ negazione. ↔ accettazione, assenso, consenso, sì. ‖ affermazione.Qual è il contrario di Down?
agg-sm,f mongoloide, affetto da mongolismo, colpito da trisomia 21 | handicappato, disabile, diversamente abile. contrari normale, normodotato.
← Articolo precedente
A cosa serve l'equazione?
A cosa serve l'equazione?
Articolo successivo →
Quali sono le Air Force 1 più vendute?
Quali sono le Air Force 1 più vendute?