Che cosa è un vezzo?
vĭtium «vizio, difetto»; cfr. l'allotropo vizio]. – 1. Abitudine, modo abituale: fare una cosa per vezzo; avere il v.Qual è il contrario di vizi?
contrari virtú, morale, educazione, pudore, castità | qualità, buona abitudine, dote, pregio.Qual è il contrario di pochi?
CONTR molto grande, forte, abbondante || massimo, molte cose || parecchio, assai, tanto, alquanto, molto || spesso, lungamente, a lungo, per molto tempo.Qual è il contrario di bianco?
↑ candido, immacolato, niveo. ↔ macchiato, nero, ombrato, scuro, sporco, sudicio.VEZ DOMINA E DEVASTA VITTORIA LAZZARI E TUTTI I SUOI AMICI TIKTOKER!!🔥 il Ritorno Dopo 2 anni
Trovate 28 domande correlate
Qual è il contrario del rosso?
↔ ‖ bianco, nero. s. m. 1. [colore rosso] ≈ ⇓ amaranto, bordò, carminio, cinabro, cremisi, porpora, vermiglio.Qual è il contrario di blu?
Ad esempio il blu grosso modo è opposto al giallo (bisogna considerare l'esatta sfumatura di blu e la corrispettiva sfumatura di giallo), il rosso è opposto all'azzurro verdastro, il porpora al verde, ecc...Qual è il contrario di dimagrire?
↓ asciugarsi. ↔ arrotondarsi, (lett.) impinguare, (non com.) impolpare, ingrassare.Qual è il contrario di peso?
CONTR leggerezza, inconsistenza, levità || (fig) piacere, divertimento, svago || (fig) irrilevanza, marginalità.Qual è il contrario di mamma?
papà. ⇑ genitore. ↔ ‖ *figlio.Quali sono i 3 vizi?
Più o meno negli stessi anni, il chierico inglese Tommaso di Chobham riprende la distinzione vizi carnali / vizi spirituali, ma la rilegge e la riformula alla luce di un criterio che non è più quello di Cassiano o di Gregorio: ci sono tre vizi carnali (gola, lussuria e ira) e tre vizi spirituali (invidia, accidia e ...Qual è il contrario di virtù?
virtuosità. ↔ colpa, errore, vizio.Qual è il contrario di lieto?
CONTR triste, cupo, mesto, infelice, malinconico, tetro, preoccupato, angosciato, afflitto, addolorato.Come si scrive pullmino?
(o pullmino) s. m. [dim. di pullman]. – Veicolo di grandezza intermedia tra la normale automobile e il pullman, nel Codice della strada classificato nella categoria «autovetture», adatto al trasporto di piccoli gruppi di persone (non più di nove, compreso il conducente).Come si dice scansare in italiano?
scansarsi, scostarsi, farsi da parte: il corridoio è stretto: se non vi scansate come faccio a passare?; scànsati, sta arrivando una macchina! 2. Evitare, schivare qualche cosa che sia diretta o tirata contro, o che venga a trovarsi nella direzione in cui ci si muove: s.Che cosè Lacqua?
Essa è un composto chimico formato da due atomi di idrogeno legati, attraverso un legame covalente, ad un atomo di ossigeno. Si tratta di una struttura molto semplice per un composto che alla vista si presenta incolore, insapore e inodore.Qual è il contrario di saldo?
Contrari di saldoAltri contrari:cadente, affranto, caduco, floscio, flaccido, tremante, inconsistente, tremulo, tremolante, smosso, pendulo.
Qual è il contrario di muscoloso?
CONTR debole, gracile, fiacco, macilento, mingherlino, femmineo, floscio.Quale il contrario di obeso?
↔ esile, magro, mingherlino, secco, smilzo. 2. [di parte del corpo, che presenta obesità] ≈ adiposo, (fam.)Qual è il contrario di sport?
contrari vita sedentaria, immobilità, mancanza di movimento | lavoro, bisogno, necessità.Qual è il sinonimo di freddo?
A agg fresco, raffreddato, invernale, gelido, gelato, nordico, glaciale, polare | intirizzito, inerte, rigido, esanime, senza vita | (fig) frigido, impassibile, insensibile, imperturbabile, distaccato, controllato, formale, razionale, indifferente, inespressivo, distante, scostante B sm gelo, stagione fredda, inverno, ...Qual è il contrario di ipocalorico?
- (med.) [di alimento o regime alimentare a scarso apporto di calorie] ≈ ipoenergetico. ↔ ipercalorico, iperenergetico.Qual è il contrario di perfetto?
↔ carente, imperfetto. ↑ pessimo. ↓ scadente, scarso.Qual è il sinonimo di azzurro?
cerulo, (lett.) cesio, (poet.) cilestrino. ‖ blu, celeste.Come si dice blu in italiano?
3) Bleu è un francesismo: dato che sia blu sia blé ne sono gli adattamenti italiani, tanto meglio optare per questi ultimi. 4) Dato che blu è la forma più comune, più diffusa in italiano, e anche avvertita come più formale, o almeno adatta a tutti i registri, meglio optare per quest'ultima, piuttosto che per blé.
← Articolo precedente
Dove non toccare i cani?
Dove non toccare i cani?
Articolo successivo →
Come si chiama il melone in toscano?
Come si chiama il melone in toscano?