Quale malattia è stata debellata?

Il vaiolo era una malattia contagiosa di origine virale, dichiarata eradicata nel 1980, grazie alla vaccinazione. È stata una delle malattie più devastanti conosciute dall'umanità e ha causato milioni di morti prima di essere eradicata. Si ritiene che fosse esistita da almeno 3000 anni.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su epicentro.iss.it

Quali malattie sono state debellate?

L'unica vittoria completa che è certificabile ad oggi è quella sul vaiolo, morbo che può dirsi definitivamente debellato.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su villadonatello.com

Chi ha debellato il vaiolo?

Nel 1958, all'undicesima Assemblea Mondiale della Sanità, il Dr. V.M. Zhdanov propose l'eradicazione globale del vaiolo. Questa istanza venne approvata nel 1959 e fu ideato un programma di vaccinazione o rivaccinazione dell'80% della popolazione entro 5 anni per debellare la malattia dalle aree endemiche.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su vaccinarsintoscana.org

Come è stata debellata la poliomielite?

Il virus della poliomielite si trasmette solo tra esseri umani e può essere contratto a qualsiasi età, anche se con un'incidenza maggiore in età infantile. Grazie all'introduzione del vaccino contro la poliomielite, nel 2002 l'Italia è stata dichiarata “polio-free”.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su azioneprevenzione.it

Quando è stata debellata la poliomielite?

Nel 2000 la polio è stata ufficialmente eliminata in 36 Paesi del Pacifico occidentale, comprese la Cina e l'Australia. L'Europa è stata dichiarata libera dalla polio nel 2002.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

TUBERCOLOSI: Una malattia tanto antica quanto moderna - Spiegazione



Trovate 16 domande correlate

Che cosa provoca la poliomielite?

La malattia è causata da tre tipi di polio-virus (1,2 e 3), appartenente al genere enterovirus, che invade il sistema nervoso nel giro di poche ore, distruggendo le cellule neurali colpite e causando una paralisi che può diventare, nei casi più gravi, totale.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su epicentro.iss.it

Dove esiste ancora la poliomielite?

Al momento la poliomielite da poliovirus di tipo 1 rimane endemica in Afghanistan e Pakistan, dove rappresenta un'emergenza sanitaria. L'Italia, insieme a tutta la Regione OMS Europa, è stata definita una Regione polio-free nel 2001.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su epicentro.iss.it

Che cosa è la poliomielite?

La poliomielite, o semplicemente polio, è una malattia infettiva virale estremamente contagiosa e dal carattere acuto, che può invadere e danneggiare i nervi del sistema nervoso centrale, e indurre la parziale o totale paralisi dei muscoli del corpo. La poliomielite è una condizione potenzialmente mortale.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su my-personaltrainer.it

Quanto dura il vaccino per la poliomielite?

Il vaccino contro la poliomielite, formulato negli anni '50, rappresenta l'unica difesa nei confronti della malattia, non essendoci ancora una cura efficace. L'immunità conferita dal vaccino dura per tutta la vita, ed è diretta verso i tre virus che più comunemente sono responsabili della malattia.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su vaccinarsinpiemonte.org

Quando è finita la vaccinazione antipolio in Italia?

A partire dal 2002 in Italia viene somministrato solo il vaccino inattivato (IPV) tramite tre dosi di vaccino entro il primo anno di vita (contenuto nel vaccino esavalente), seguite da un richiamo tra il 5° e il 6° anno di vita e una ultima dose in adolescenza (12-13 anni).
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su ospedalebambinogesu.it

Quali organi colpisce il vaiolo?

Il virus del vaiolo si localizza a livello della piccola circolazione della cute, del cavo orale e della faringe. A livello cutaneo si manifesta con un'eruzione maculo-papulare e, successivamente, con vescicole sollevate piene di liquido.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Cosa trasmette il vaiolo?

Il vaiolo presenta una trasmissione di tipo interumano per inalazione di goccioline respiratorie o, in minor misura, per contatto diretto. Anche indumenti o lenzuola contaminate possono trasmettere l'infezione. La contagiosità è massima per i primi 7-10 giorni dalla comparsa dell'esantema.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su msdmanuals.com

Quali sono i sintomi del vaiolo?

QUALI SONO I SINTOMI DEL VAIOLO? Dopo un periodo di incubazione di 7-19 giorni, nella forma classica di vaiolo si distingue una fase pre-esantematica caratterizzata da febbre alta, malessere, cefalea intensa e dolore lombare, nella metà dei casi accompagnati da vomito e, più raramente, diarrea.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su fondazioneveronesi.it

Qual è la malattia più rara del mondo?

CHE COS'È La sindrome di Gorham-Stout, conosciuta anche come “malattia dell'osso fantasma”, “malattia dell'osso che scompare” o “osteolisi massiva idiopatica” è una malattia rara, circa 300 casi descritti al mondo. La rarità è probabilmente dovuta anche al fatto che spesso non viene riconosciuta quindi diagnosticata.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su ospedalebambinogesu.it

Qual è la pandemia che ha fatto più morti?

La più impressionante è stata la peste nera che ha devastato l'Europa dal 1347 al 1352, sterminando tra il 25 e il 50% della popolazione, portando con sé grandi cambiamenti nell'economia, nella geopolitica e anche nella religione.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su infovac.ch

Qual è il virus più pericoloso del mondo?

Qual è il virus più pericoloso? Il virus con la più alta mortalità, prossima, cioè, al 100 per cento delle persone che colpisce, appartiene al virus della rabbia. Può restare nell'organismo umano, senza dare effetti e senza essere riconosciuto, per lunghissimo tempo. Questo tempo si chiama “ periodo di incubazione ”.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su focusjunior.it

Chi ha fatto vaccino polio?

Somministrazione del vaccino antipolio, anche allo stesso Salk, nel 1957 presso l'Università di Pittsburgh, dove fu sviluppato da lui e il suo team. Il primo vaccino antipolio efficace fu sviluppato nel 1952 da Jonas Salk presso l'Università di Pittsburgh.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Come veniva somministrato il vaccino antipolio negli anni 60?

Jonas Salk (1914-1995) presentò il suo vaccino antipoliomielite il 12 aprile 1955. Si trattava di un vaccino “inattivato” (IPV), da somministrare con iniezione intramuscolo.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su wikivaccini.regione.lombardia.it

Quanti casi di poliomielite in Italia?

In Italia, prima che venisse adottata la vaccinazione (legge del 1966), si verificarono più di 6.000 casi di poliomielite nel 1958 e circa 3.000 casi all'anno negli anni sessanta; l'ultimo caso è stato registrato nel 1983; nel 1984 e 1988 vi sono stati due casi in bambini provenienti dall'estero, non vaccinati.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su salute.regione.veneto.it

Come proteggersi dalla poliomielite?

La polio e le relative complicanze si possono prevenire con la vaccinazione. La vaccinazione protegge sia dal poliovirus selvaggio che dal VDPV. L'unica misura di controllo in grado di prevenire l'infezione in modo efficace è assicurarsi che i livelli di vaccinazione della comunità siano il più alti possibile.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su nyc.gov

Come si guarisce da mielite?

Come si guarisce e come si cura la mielite? Il paziente può guarire dalla mielite sottoponendosi a specifici trattamenti farmacologici in grado di ridurre l'infiammazione alla colonna vertebrale: Cortisonici per via endovenosa, sono farmaci che vengono utilizzati per ridurre l'infiammazione.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su santagostino.it

Quante persone sono morte di poliomielite?

Nel 1910, le epidemie divennero frequenti e regolari in tutto il mondo sviluppato, soprattutto in città durante i mesi estivi. Al suo picco negli anni 1940 e 1950, la poliomielite uccideva o paralizzava più di mezzo milione di persone nel mondo ogni anno.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Perché si chiama poliomielite?

La Poliomielite, detta anche paralisi infantile o malattia di Heine-Medin, deriva il suo nome dalle parole greche poliòs (grigio) e myelòs (midollo) perché la malattia colpisce le corna anteriori del midollo spinale aggredite dal virus poliomielitico appartenente alla famiglia degli Enterovirus; ne consegue paralisi ...
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su pediatria.it

Quando si fa il vaccino per la poliomielite?

La vaccinazione contro la poliomielite è raccomandata: Ai bebé dall'età di 2 mesi. Ai bambini (tra i 15 e i 24 mesi poi tra i 4 e i 7 anni). Agli adolescenti (tra gli 11 e i 13 anni).
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su infovac.ch

Come si diagnostica la poliomielite?

Diagnosi della poliomielite

La diagnosi di poliomielite non paralitica o paralitica viene confermata identificando il poliovirus in un campione di feci o in un tampone faringeo, oppure rilevando elevati livelli di anticorpi contro il virus nel sangue.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su msdmanuals.com
Articolo precedente
A cosa serve la pittura di sale?