Come citare due autori tra parentesi?
Se si citano più opere di diversi autori, indicare tra parentesi tutti i riferimenti separati dal punto e virgola, in ordine alfabetico per autore. … come dimostrato in studi recenti (Berkowitz et al., 2003; McDuffie et al., 2002).Come spezzare una citazione?
per indicare un taglio all'interno di una citazione i tre puntini sono posti tra parentesi quadre; non iniziare e concludere una citazione con i puntini di sospensione. I numeri ordinali vanno sempre in maiuscoletto tranne quando siano riferiti al nome di un monarca o affine.Quando si mettono le parole tra virgolette?
Le virgolette sono un segno tipografico usato per contraddistinguere una parola o una frase come citazione, discorso diretto, per evidenziarne la natura gergale, tecnica, metaforica, figurativa, ironica o dialettale, o per parole e frasi straniere non ancora entrate nell'uso comune della lingua.Come si riporta una citazione?
Le citazioni dirette vengono precedute e seguite da virgolette “...”, oppure «...» (a seconda della lingua di stesura). Se all'interno di una citazione compare un'altra citazione, questa viene preceduta e seguita da virgolette semplici “'...'”Come citare le fonti nella TESI e nella BIBLIOGRAFIA (Informazioni pratiche) #ScienzedellEducazione
Trovate 34 domande correlate
Come si inseriscono le citazioni in una tesi?
2) Citazioni diretteVanno riportate: tra virgolette (alte o basse), direttamente nel testo, fino a un massimo di 3 righe. Altrimenti è preferibile applicare un leggero rientro del testo e ridurre la grandezza del carattere di un punto. In questo caso, la citazione NON va tra virgolette.
Come si citano le fonti nella tesi?
Si scrive la fonte in forma abbreviata, nel formato autore-data, nel testo stesso e si indica la fonte completa nella bibliografia. Chicago B si riporta nel testo seguendo la dicitura: Cognome dell'autore data di pubblicazione, numero di pagina da cui si trae la citazione.Perché si dice tra virgolette?
La gente dice “tra virgolette”, mentre le disegna in aria con le dita, per suggerire che sta dicendo quella cosa, sì, ma in un altro senso: allusivo, ironico, metaforico. L'importante è non esagerare. Spesso infatti mettere una parola tra virgolette è solo un modo per risparmiarci la fatica di trovare la parola giusta.Quando si usano le virgolette caporali?
Le virgolette caporali o basseLe virgolette caporali (ma sono dette anche basse) si usano in un testo nei seguenti casi: per racchiudere le battute dei dialoghi.
Quando si usano le virgolette e quando il corsivo?
I nomi di locali pubblici, le marche di prodotti, le parole in latino o greco e i termini stranieri non di largo uso vanno scritti in corsivo, senza virgolette. I titoli di libri, di film e di ogni altra opera si scrivono sempre in corsivo, mai tra virgolette. Le citazioni si scrivono in corsivo, tra virgolette.Come citare tra parentesi?
Se la citazione è testuale, va espressa tra virgolette e dopo la citazione occorre mettere tra parentesi il/i cognome/i dell'/degli autore/i, la data di pubblicazione e la/e pagina/e da cui è stata presa la citazione. Il cognome dell'autore e l'anno possono essere anche indicati prima della citazione.Quando si usa la parentesi quadra?
In italiano le parentesi quadre si usano quando bisogna fornire una spiegazione tecnica oppure nelle citazioni testuali, per indicare un'omissione (rappresentata da tre puntini delimitati dalle parentesi quadre, nella tipica scrittura […]) o per racchiudere un'aggiunta o un'annotazione di altro autore all'interno della ...Come fare le citazioni tra virgolette?
Per le citazioni nel testo si devono utilizzare le virgolette basse «citazione» (e per eventuali virgolette nelle citazione si usano le virgolette alte ''). Per l'enfasisi devono utilizzare le virgolette alte 'enfasi'.Quando si deve citare?
La citazione bibliograficaOgni volta che utilizziamo le idee o le teorie elaborate da un autore, sia che le riassumiamo o che ne facciamo la parafrasi, e ogni volta che ne riportiamo integralmente le parole, è necessario citare la fonte di informazione, cioè il documento in cui sono esposte.
Come si citano gli articoli?
· Nome e Cognome dell'autore/i (per esteso), · Titolo e Sottotitolo dell'articolo (in corsivo), · Titolo della rivista/quotidiano/periodico/opuscolo (tra virgolette cosiddette a sergente, «...»), · numero del volume (annata, in numero romano), anno, numero di fascicolo (in numero arabo) · indicazione della/e pagina/e ...Come mettere riferimenti in un testo?
Creare una bibliografia, citazioni e riferimenti
- Posizionare il cursore alla fine del testo che si vuole inserire come citazione.
- Passare a Riferimenti, > Stile e scegliere uno stile di citazione.
- Selezionare Inserisci citazione.
- Scegliere Aggiungi nuova fonte e inserire le informazioni sulla fonte.
Quando usare virgolette singole o doppie?
le virgolette alte doppie vengono utilizzate soprattutto per segnalare l'uso particolare di una parola: L'hanno preso, faceva il “palo”; gli apici singoli sottolineano, in genere, una singola espressione all'interno di un'altra citazione: Le disse «E' un ristorante molto 'cheap'».Quando usare le virgolette alte o basse?
Nelle citazioni e con il discorso diretto, le virgolette più adoperate nell'uso comune sono quelle basse. Le virgolette alte vengono utilizzate soprattutto per segnalare l'uso particolare di una parola, mentre gli apici sottolineano in genere una singola espressione, o racchiudono una definizione.Quando si usa la lineetta?
La lineetta è usata per inserire asserzioni tra "parentesi" o commenti in una frase, esattamente come le parentesi. Nello scritto formale, si consiglia l'uso delle parentesi piuttosto che della lineetta, che viene considerata più colloquiale.COSA VA dopo le virgolette?
Norma abituale è mettere il punto finale fuori dalle virgolette. Ma se il discorso riportato termina con un punto esclamativo (vedi) o un punto interrogativo (vedi), essi vanno posti dentro le virgolette finali.Cosa si mette dopo le virgolette?
Il punto fermo va messo dopo le virgolette che chiudono la citazione (la punteggiatura rispetta il seguito logico della frase).Come si fa un discorso diretto?
Solitamente il discorso diretto è introdotto dai verbi dichiarativi (dire, affermare, dichiarare, chiedere, eccetera) cui seguono, nell'ordine, i due punti, lo spazio e un segno a scelta tra: le virgolette alte ("..."), i caporali o virgolette basse («...»), i trattini lunghi (–...–).Quante citazioni si possono fare in una tesi?
Una tesi può avere un numero qualsiasi di citazioni. Tuttavia, il numero di citazioni dipenderà probabilmente dalla lunghezza della tesi e dalla guida stilistica specifica che si sta utilizzando. Ad esempio, la guida allo stile APA raccomanda generalmente che una tesi abbia un minimo di 10 citazioni.Che font usare tesi?
I caratteri più consigliati e utilizzati per le tesi di laurea sono Arial, Verdana, Calibri, Times New Roman, Times e Palatino, con una preferenza per gli ultimi tre.Come si scrive la bibliografia esempio?
Nome puntato e cognome per intero dell'autore, titolo in corsivo, luogo di edizione, casa editrice, anno di edizione. ESEMPIO: F. Faggiani, La manutenzione dei sensi, Roma, Fazi editore, 2018.
← Articolo precedente
Chi è il produttore di Rkomi?
Chi è il produttore di Rkomi?
Articolo successivo →
Perché Elon Musk era a Roma?
Perché Elon Musk era a Roma?