Quando è necessaria la privacy policy?

Se hai un sito o un'app e tratti i dati personali degli utenti, allora predisporre una privacy policy è un requisito obbligatorio. Come abbiamo già detto, avere un'informativa valida è richiesto dalla maggior parte delle leggi sulla privacy, come il GDPR.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su iubenda.com

Quando è obbligatoria la Privacy Policy?

Informativa privacy: quando serve

Un'informativa privacy per sito web è sempre obbligatoria nel caso in cui: vengano trattati dei dati personali, ovvero qualsiasi informazione che identifichi l'utente o lo possa rendere identificabile (es. nome, cognome, indirizzo e-mail e così via dicendo);
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su blog.leevia.com

Quando non serve la Privacy Policy?

E' quindi necessario informare gli interessati, prima o durante il momento della raccolta, per permettere loro di rifiutare o accettare in modo consapevole. L'informativa sulla privacy non è obbligatoria se: i dati sono raccolti in modo anonimo. il soggetto ha già ricevuto le informazioni.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su avvocato360.it

Quando è obbligatorio fornire l'informativa?

L'informativa è dovuta ogni qual volta vi sia un trattamento di dati. L'obbligo di informare gli interessati va adempiuto prima o al massimo al momento di dare avvio alla raccolta dei dati. Non sussiste, invece, obbligo di fornire l'informativa se il trattamento riguarda dati anonimi (es.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su protezionedatipersonali.it

Cosa si intende per Privacy Policy?

La Privacy Policy è un documento obbligatorio per i siti internet che indica la modalità del trattamento dei dati personali. Non sottovalutate le sanzioni previste e soprattutto attenzione agli aggiornamenti del GDPR dal 25 maggio 2018.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su glacom.it

Il tuo sito è ok? Tutto su Privacy Policy - Termini e Condizioni (2020)



Trovate 43 domande correlate

Chi scrive la privacy policy?

Chi dovrebbe scrivere la privacy policy

A scrivere l'informativa sulla privacy policy dovrà essere il Titolare del trattamento. L'informativa deve essere il più possibile attinente al caso specifico, ossia ritagliata su misura sul sito web e non “copiata”.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su blog.mailup.it

Dove mettere privacy policy?

Una volta creata la privacy policy su Iubenda, è possibile incorporarla facilmente all'interno di un sito, blog o e-commerce, tramite un link diretto, un pulsante nel footer o l'inclusione all'interno delle pagine del sito.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su italiaonline.it

Quando non è obbligatorio fornire l'informativa?

Non sussiste obbligo di fornire l'informativa nel caso in cui i dati trattati siano anonimi (come i dati aggregati) e/o non siano dati personali ma dati riferiti ad enti o persone giuridiche. Non deve fornire l'informativa neppure chi tratti dati per attività che hanno carattere meramente personale e domestico.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su accademiaitalianaprivacy.it

Quali dati privacy devono essere comunicati per obblighi di legge?

In primo luogo, devono essere indicati i dati identificativi (nome o denominazione e domicilio o sede) del titolare del trattamento e i dati di contatto del DPO, ovvero il Data Protection Officer che è la figura responsabile per la protezione dei dati degli utenti.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su dirittoconsenso.it

Chi deve firmare Informativa privacy?

Le informative da rendere agli interessati devono essere corrette e non sottoscritte dal dpo. L'obbligo e la conseguente responsabilità anche in materia di trasparenza ricadono infatti sul titolare che può avvalersi della consulenza del dpo ma non delegarlo allo svolgimento di funzioni tipiche del titolare.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su federprivacy.org

Cosa succede se non metto le policy?

La legge prevede sanzioni molto pesanti in caso di mancanza o inidoneità della privacy policy fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato mondiale dell'impresa.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su laleggepertutti.it

Quando non è necessario il consenso al trattamento dei dati personali?

CONTROLLI E DATI PUBBLICI

Non è necessario il consenso degli interessati neppure per utilizzare i dati personali provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque. Il fatto che un dato sia conoscibile da chiunque non significa, però, che possa essere utilizzato per qualunque attività.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su alavie.it

Dove non viene rispettato il diritto alla privacy?

Purtroppo però, molti di questi diritti vengono calpestati, come ad esempio in Tibet, in Myanmar, in Afghanistan, in India, in Egitto, in Iran, in Brasile e negli Stati Uniti.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su skuola.net

Che cosa sancisce l'art 7 della legge sulla privacy?

[1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su brocardi.it

Cosa stabilisce l'articolo 6 del GDPR?

Il consenso non dovrebbe essere considerato liberamente prestato se l'interessato non è in grado di operare una scelta autenticamente libera o è nell'impossibilità di rifiutare o revocare il consenso senza subire pregiudizio.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su iusprivacy.eu

Quali sono i dati soggetti a privacy?

l'origine razziale o etnica
  • l'origine razziale o etnica.
  • le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche.
  • l'appartenenza sindacale.
  • i dati genetici e i dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su privacylab.it

Quali sono le 4 funzioni della privacy?

ricevere ed esaminare ricorsi, reclami e segnalazioni; vietare i trattamenti illeciti o non corretti e, se necessario, disporne il blocco; promuovere la conoscenza della disciplina in materia di trattamento dei dati personali; erogare eventuali sanzioni amministrative e penali.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su privacydati.it

Quali sono i dati sensibili che non si possono pubblicare?

i dati rientranti in particolari categorie: si tratta dei dati c.d. "sensibili", cioè quelli che rivelano l'origine razziale od etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, le opinioni politiche, l'appartenenza sindacale, relativi alla salute o alla vita sessuale.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su garanteprivacy.it

Cosa deve contenere l'informativa privacy ai sensi dell'art 13 GDPR?

L'informativa deve avere il seguente contenuto minimo: l'identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante. i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati, ove applicabile.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su blog.blumatica.it

Cosa deve contenere l'informativa sulla privacy?

dati del titolare (nome, denominazione o ragione sociale, domicilio o sede) o, ove applicabile, i dati del responsabile della protezione dei dati; finalità e basi giuridiche del trattamento dati; natura obbligatoria o facoltativa del consenso. Devono essere specificate le conseguenze del diniego del consenso.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su privacydati.it

Come si scrive una privacy policy?

Ecco cosa deve contenere.
  1. Il Titolare del trattamento.
  2. Il Responsabile del trattamento dei dati personali.
  3. Il Responsabile della protezione dei dati personali o 'DPO'
  4. Le finalità del trattamento.
  5. La base giuridica del trattamento.
  6. I dati trattati.
  7. I trasferimenti di dati.
  8. Il periodo di conservazione dei dati.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su ecommercelegale.it

Come funziona la privacy?

"1. Ogni individuo ha diritto alla protezione dei dati di carattere personale che lo riguardano. 2. Tali dati devono essere trattati secondo il principio di lealtà, per finalità determinate e in base al consenso della persona interessata o a un altro fondamento legittimo previsto dalla legge.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su assiteca.it

Come si chiama il responsabile della privacy?

Il Responsabile della protezione dei dati (RPD) o DPO (Data Protection Officer) è la figura che affianca il titolare e/o il responsabile del trattamento per le funzioni di supporto, controllo e prassi formative e informative sulle disposizioni previste dal GDPR.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su studioessepi.it

Chi è l'attuale Garante privacy?

Il Garante per la protezione dei dati personali è un'autorità amministrativa indipendente istituita dalla cosiddetta legge sulla privacy (legge 31 dicembre 1996, n. 675), poi disciplinata dal Codice in materia di protezione dei dati personali (d.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su garanteprivacy.it