Quanto dura in carica il direttore generale della Asl?

La durata dell'incarico di direttore generale non può essere inferiore a tre anni e superiore a cinque anni. Alla scadenza dell'incarico, ovvero, nelle ipotesi di decadenza e di mancata conferma dell'incarico, le regioni procedono alla nuova nomina, previo espletamento delle procedure di cui presente articolo.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su funzionepubblica.gov.it

Quanto dura in carica il direttore amministrativo ASL?

5. Il rapporto di lavoro del direttore sanitario e del direttore amministrativo e' esclusivo ed e' regolato da un contratto di diritto privato di durata non inferiore a tre e non superiore a cinque anni, rinnovabile, stipulato ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui all'Art.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su gazzettaufficiale.it

Quando decade il direttore generale?

Cause di decadenza dalla nomina di Direttore Generale sono anche: a) assenza dall'ufficio o impedimento a svolgere le proprie funzioni per un periodo superiore a centottanta giorni; b) superamento del settantesimo anno di eta'; c) presenza di gravi motivi, situazione di grave disavanzo nella gestione o violazione di ...
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su gazzettaufficiale.it

Chi nomina i direttori generali delle Asl?

Il direttore generale è nominato dal Presidente della Giunta regionale tra soggetti individuati a seguito di avviso pubblico in cui vengono resi noti gli incarichi da attribuire e a cui possono partecipare solo i soggetti iscritti nell'elenco nazionale degli idonei alla nomina a direttore generale di azienda sanitaria ...
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su regione.toscana.it

Qual è l'età massima per la nomina a direttore generale di un azienda sanitaria?

1. Qual è il limite di età del candidato per essere ammesso alla procedura selettiva? Alla selezione sono ammessi i candidati che non abbiano compiuto il 68° anno di età alla data di scadenza dell'avviso.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su salute.gov.it

Il futuro del San Salvatore, il direttore generale della Asl 1 Ferdinando Romano



Trovate 22 domande correlate

Quanto guadagna un direttore generale di una Asl?

Ora è di 140.344 euro. Lombardia e Toscana non hanno ridotto i compensi di direttore generale, sanitario e amministrativo. Scarsa l'applicazione della valutazione di risultato prevista dalla legge Brunetta: bassa la percentuale di compenso legato al risultato, poche le Regioni che hanno concluso l'iter di valutazione.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su uneba.org

Chi sostituisce il direttore generale ASL?

13. 2. In caso di vacanza dell'ufficio o nei casi di assenza o impedimento del direttore generale, le relative funzioni sono svolte dal direttore amministrativo o dal direttore sanitario su delega del direttore generale o, in mancanza di delega, dal direttore piu' anziano' d'eta'.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su gazzettaufficiale.it

Chi valuta il direttore generale?

Valutazione complessiva: Il Consiglio di amministrazione, su proposta del Rettore, valuta la performance del Direttore Generale.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su performance.gov.it

Cosa fa il direttore generale ASL?

Il direttore generale e' responsabile della gestione complessiva dell'azienda sanitaria, ne ha la rappresentanza legale e nomina i responsabili delle strutture operative secondo i criteri e le modalita' stabiliti dalla normativa nazionale.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su gazzettaufficiale.it

Come si diventa direttore generale?

Per diventare direttore generale non serve una laurea specifica – anche se sono avvantaggiati coloro che posseggono un titolo in economia e giurisprudenza – ma tanta esperienza in azienda. E anche le qualità personali contano molto.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su bbs.unibo.it

Quanto guadagna un direttore amministrativo ASL?

Il costo lordo attuale di un direttore generale è pari a 167.555,18 euro, con la nuova norma passerà a 209.443,93 euro. Mentre quello dei direttori amministrativi e sanitari è, ad oggi, di 134.043,95 euro e con la modifica salirà a 167.555,14 euro.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su lanuovacalabria.it

Come si diventa direttore amministrativo ASL?

a) laurea magistrale o diploma di laurea del vecchio ordinamento in discipline giuridiche ed economiche; b) esperienza almeno quinquennale di qualificata attività di direzione tecnica o amministrativa in enti o strutture sanitarie pubbliche o private di media o grande dimensione; c) età non superiore a 65 anni.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su regione.toscana.it

Chi nomina il Collegio di direzione nelle Asl?

Il Collegio di Direzione è nominato dal Direttore Generale, che lo presiede e ne coordina i lavori, ed è composto dal Direttore Amministrativo, dal Direttore Sanitario, dal Direttore Sociosanitario, dai Direttori dei Dipartimenti, dal Direttore Medico dei Presidi Ospedalieri Aziendali, dai Direttori delle aree ...
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su asst-val.it

Come si chiama il dirigente di una Asl?

Il direttore sanitario è il garante ultimo dell'assistenza sanitaria ai pazienti e del coordinamento del personale sanitario operante nella struttura; negli ospedali è il dirigente più alto in grado incaricato di "dirigere l'ospedale cui è preposto ai fini igienico-sanitari" (art. 5 DPR 27 marzo 1969, n. 128).
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Quali sono i poteri del direttore generale dell'asl?

Il direttore generale adotta l'atto aziendale di cui al comma 1- bis ; è responsabile della gestione complessiva e nomina i responsabili delle strutture operative dell'azienda. Il direttore generale è coadiuvato, nell'esercizio delle proprie funzioni, dal direttore amministrativo e dal direttore sanitario.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su iusetsalus.it

Quanto guadagna il direttore generale?

Stipendi per Direttore Generale, Italia

Lo stipendio medio come Direttore Generale è di 117.825 € all'anno nella località selezionata (Italia). La rimunerazione aggiuntiva media in contanti per il ruolo di Direttore Generale, Italia, è di 30.000 €, con un'oscillazione da 20.000 € a 60.000 €.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su glassdoor.it

Quali sono i compiti del direttore generale?

Il Direttore Generale (denominato anche Direttore Operativo o Chief Operating Officer - COO) è responsabile della gestione operativa di un'impresa, ai fini di un'ottimizzazione della struttura organizzativa e delle risorse impiegate (umane, finanziarie e tecniche).
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su iqmselezione.it

Cosa significa direttore generale?

Lgs 502/92 e dalla L.R 33/09 così come modificata dalla L.R. 23/2015, il Direttore Generale è il Rappresentante Legale dell'Azienda. Nominato con provvedimento della Giunta Regionale, il suo rapporto di lavoro è esclusivo ed è regolato da un contratto di diritto privato, che stabilisce anche la durata dell'incarico.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su asst-melegnano-martesana.it

Come cambiare direttore sanitario?

L'istanza per variazione del Direttore Sanitario di una Struttura Sanitaria o Sociosanitaria deve essere presentata dal Legale Rappresentante della struttura al Comune territorialmente competente.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su alisa.liguria.it

Quanto guadagna un primario di un ospedale?

Un medico ospedaliero guadagna tra i 1.900 ai 2.900 netti a seconda degli scatti di anzianità, ai quali vanno aggiunti turni notturni o festivi, reperibilità e straordinari. Un primario non prende meno di 4500 euro netti al mesi. Un medico di famiglia può arrivare a 5000 euro al mese lordi.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su studenti.it

Quanto guadagna un dottore dell'asl?

Il guadagno di un medico di base dipende dal numero di assistiti e in media il guadagno annuo medio è di 52.000 euro annui lordi. La retribuzione per ogni paziente va dai 35 ai 70 euro lordi per soggetto assistito. Il massimo è di 1.500 pazienti.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su partitaiva.it

Quanto guadagna un dipendente della Asl?

Lo stipendio medio lordo di un Collaboratore Amministrativo ASL è di circa €23.000 all'anno, ovvero €1.450 al mese netti. Inoltre, lo stipendio iniziale di un Collaboratore Amministrativo può aumentare con l'aggiunta di varie indennità, fino ad arrivare a circa €1.700 netti al mese.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su concorsando.it

Quanto dura in carica il Collegio di direzione?

È nominato dal Direttore Generale e dura in carica per tre anni. Al Collegio di Direzione spettano le funzioni, per quanto compatibili, previste dall'art. 17 del D. Lgs.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su azero.veneto.it

Quanti sono gli organi della ASL?

10 (Ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Aziende sanitarie regionali) e' sostituto dal seguente: «Art. 9 (Organi dell'azienda sanitaria regionale). - 1. Sono organi dell'azienda sanitaria regionale il direttore generale, il Collegio di direzione ed il Collegio sindacale.».
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su gazzettaufficiale.it

Chi ha la rappresentanza della ASL?

1. Il Direttore Generale è il legale rappresentante dell'Azienda. 2. Egli assicura il regolare funzionamento dell'Azienda, rispondendo alla Regione del proprio mandato nell'ambito della programmazione regionale e degli indirizzi espressi dagli organismi di riferimento istituzionali.
Richiesta di rimozione della fonte Visualizza la risposta completa su ass3.sanita.fvg.it