Oggi parliamo del simbolo Yin Yang, probabilmente il più famoso e riconosciuto, vedremo il suo significato spirituale e quale messaggio per l’anima porta.
Definizione del simbolo Yin Yang:
Il principio del simbolo Yin Yang è che tutte le cose esistono come opposti inseparabili e contraddittori come maschio-femmina, luce-oscurità, vecchio-giovane. Questo principio, che risale al III secolo a.C. o anche prima, è un concetto fondamentale della filosofia e della cultura cinese in generale.
I due opposti del simbolo Yin Yang si attraggono e si completano a vicenda e, come illustra il loro simbolo, ogni faccia ha al centro un elemento dell’altra (rappresentato da piccoli punti).
Nessuno dei due poli è superiore all’altro e, poiché un aumento di uno porta a una corrispondente diminuzione nell’altro, è necessario raggiungere un corretto equilibrio tra i due poli per raggiungere l’armonia.
Le origini del simbolo Yin Yang:
Il concetto di Yin e Yang divenne popolare grazie al lavoro della scuola cinese di Yinyang che studiò filosofia e cosmologia nel III secolo a.C.
Il primo sostenitore della teoria fu il cosmologo Zou Yan (o Tsou Yen) che credeva che la vita passasse attraverso cinque fasi (wu xing) – fuoco, acqua, metallo, legno, terra – che venivano continuamente scambiate secondo il principio di Yin e Yang.
Da qui la teoria di 5 elementi, la pietra angolare della medicina tradizionale cinese.
Suggerito: Qual è il Significato Spirituale delle Farfalle che Attraversano il Nostro Cammino?
Cosa rappresenta Yin?
Yin è:
- femmina
- nero
- buio
- nord
- acqua (trasformazione)
- passivo
- luna (debolezza e dea Changxi)
- sbarcare
- freddo
- vecchio
- numeri pari
- valli
- povero
- morbido
- e fornisce spirito a tutte le cose.
Yin raggiunge la sua massima influenza con il solstizio d’inverno. Lo Yin può anche essere rappresentato dalla tigre, dal colore arancione e da una linea spezzata nei trigrammi dell’I Ching (o Libro dei Cambiamenti).
Cosa rappresenta Yang?
Yang è:
- maschio
- bianca
- leggero
- Sud fuoco (creatività)
- attivo
- sole (forza e il dio Xihe)
- Paradiso
- caldo
- giovane
- numeri dispari
- montagne
- ricco
- difficile
- e dà forma a tutte le cose.
Yang raggiunge la sua massima influenza con il solstizio d’estate. Yang può anche essere rappresentato dal drago, di colore blu e un trigramma di linea continua.
Il simbolo Yin Yang nella mitologia e nella religione:
Nella mitologia cinese, Yin e Yang nacquero dal caos quando l’Universo fu creato per la prima volta e si credeva esistesse in armonia al centro della Terra.
Durante la creazione, il raggiungimento del loro perfetto equilibrio nell’uovo cosmico ha permesso la nascita di Pangu (o P’an Ku), il primo essere umano. Inoltre, i primi dei di Fuxi, Nuwa e Shennong nacquero da Yin e Yang.
Nella religione cinese, i taoisti favoriscono lo Yin, mentre i confucianisti favoriscono lo Yang in linea con l’obiettivo principale delle rispettive filosofie. I taoisti sottolineano l’isolamento mentre i confuciani credono nell’importanza del coinvolgimento nella vita.
Come espresso in I-Ching:
La relazione in costante evoluzione tra i due poli è responsabile del flusso costante dell’universo e della vita in generale.
Quando c’è uno squilibrio troppo grande tra lo Yin Yang, possono verificarsi catastrofi come inondazioni, siccità e pestilenze.
Suggerito: Numeri Angelici: gli Angeli Usano i Numeri per Comunicare con Noi
Il messaggio per l’anima e il significato spirituale di Yin e Yang:
Potremmo riassumere il significato spirituale e il messaggio per l’anima del simbolo Yin Yang con queste parole:
Tutte le limitazioni svaniscono.
Il simbolo Yin Yang ci insegna che nella vita tutto ciò che incontriamo non è solo luce o solo oscurità. Ogni parte ha la sua legittimità ed è bene farlo.
In altre parole: il tuo interiore yin e yang hanno bisogno l’uno dell’altro!
Quando i componenti sono in equilibrio dentro di te, questo stato si rifletterà all’esterno di te, vivendo il mondo in armonia.
È possibile utilizzare il simbolo Yin Yang per favorire questo equilibrio? La risposta è si.